Indietro
menu
prima del Beat Fest

Piazzale Kennedy, terminati in anticipo i lavori di pulizia delle vasche

In foto: piazzale Kennedy
piazzale Kennedy
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
gio 3 apr 2025 12:14 ~ ultimo agg. 13:45
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Si sono conclusi i lavori di pulizia delle vasche di prima pioggia e laminazione in piazzale Kennedy a Rimini, infrastruttura chiave del Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato (PSBO) di Rimini. L’intervento è stato completato con una settimana d’anticipo rispetto al cronoprogramma previsto, assicurando così il regolare svolgimento anche su piazzale Kennedy dell’evento “Marina Centro Beat Fest”, in programma il 5 e 6 aprile.

L’attività di manutenzione programmata, progettata e coordinata dai tecnici di Hera con l’obiettivo di mantenere l’infrastruttura pienamente efficiente per la salvaguardia idraulica e ambientale del territorio in cui è inserita, ha visto l’impiego giornaliero di oltre 10 operatori e di altrettanti mezzi che hanno lavorato su più turni per ridurre i tempi dell’intervento.

I lavori sono stati inoltre concepiti per limitare al massimo l’impatto del cantiere in una zona centrale e particolarmente frequentata del Parco del Mare. Le lavorazioni sono state eseguite utilizzando una tecnologia innovativa che ha ridotto sia l’impatto acustico sia i quantitativi di materiale da smaltire.

Il PSBO è frutto del lavoro condiviso tra Comune di Rimini, Gruppo Hera, Romagna Acque e Amir ed è nato per garantire la completa balneabilità del litorale riminese.

Le vasche di piazzale Kennedy, entrate in esercizio tra il 2019 e il 2021, con i loro 40.000 metri cubi di volumetria complessiva, svolgono un ruolo cruciale nella gestione delle acque meteoriche. Da un lato raccolgono le acque di dilavamento delle superfici stradali impedendone lo scarico diretto in mare. Dall’altro, regolano il flusso del torrente Ausa durante le precipitazioni garantendo così la sicurezza idraulica di un’importante area della città.