Hub urbani: Riccione approva studi di fattibilità, ora manifestazioni interesse


La giunta comunale di Riccione ha approvato gli studi di fattibilità, affidati a Iscom Group di Bologna, per l’attivazione di tre hub urbani: “Riccione Paese”, “Abissinia” e “Ceccarini-Dante-Alba”. Si tratta di aree urbane definite e caratterizzate da una pluralità di funzioni e di soggetti. In questi ambiti le attività commerciali, i pubblici esercizi e i servizi svolgono un ruolo centrale per accrescere l’attrattività dell’intera area, rigenerare il tessuto urbano e garantire l’integrazione e la valorizzazione di tutte le risorse presenti nel territorio attraverso modelli di intervento condivisi e integrati. Insieme agli studi di fattibilità la giunta comunale ha approvato anche gli accordi di partenariato con le associazioni di categoria e dato il via libera anche gli schemi per la sottoscrizione delle manifestazioni di interesse da parte dalle attività ubicate all’interno del perimetro degli hub urbani. I documenti erano stati già condivisi con le le categorie economiche, i comitati locali e i consorzi delle aree coinvolte.
Entro fine mese gli studi di fattibilità saranno trasmessi alla Regione Emilia-Romagna mentre le attività del perimetro potranno sottoscrivere la manifestazione d’interesse entro il 30 marzo. Queste ultime saranno raccolte dal Servizio Attività economiche, dalle associazioni di categoria, da consorzi e comitati locali, e inviate dal Comune alla Regione per il completamento del processo, con scadenza al 31 marzo.
“L’approvazione degli studi di fattibilità per gli hub urbani rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione del nostro tessuto commerciale e urbano – ha commentato la sindaca Daniela Angelini –. Riccione è una città dinamica e attrattiva, e con questo progetto vogliamo rafforzare la competitività delle nostre aree commerciali, sostenendo le attività economiche e offrendo servizi innovativi. Per viale Ceccarini i lavori di rinnovamento sono già partiti e rappresentano il primo tassello di un ampio programma di rigenerazione urbana che interesserà tutta la città. Il nostro obiettivo è rendere Riccione ancora più accogliente, moderna e funzionale, con particolare attenzione alle principali aree commerciali, come quelle coinvolte nel progetto degli hub urbani. L’amministrazione comunale crede fortemente in questa visione di sviluppo e continuerà a investire su progetti di qualità, coinvolgendo attivamente commercianti, associazioni e cittadini per costruire insieme il futuro della nostra città”.