Questa sera a 'Un Ponte con la storia' la Corderia che non c'è più


Oggi l’ex Corderia di Viserba è un nuovo quartiere: nelle nuove palazzine sono arrivate nuove famiglie, c’è un parco e c’è il supermercato. Ma alle sue spalle la Corderia ha una storia che è fondamentale preservare: la fabbrica che alla fine dell’800 contribuì alla nascita di Viserba, che fu un campo di concentramento durante la Guerra e che dopo i bombardamenti rimase un luogo selvaggio e abbandonato per decenni, conservando reperti storici che purtroppo oggi in parte sono perduti.
Alla storia della Corderia è dedicata la puntata della trasmissione “Un Ponte con la storia” in onda questa sera, sabato 22 febbraio, alle 21 su Icaro TV (canale 18). Ospite di Maurizio Ceccarini è Gabriele Bernardi, viserbese, esperto della storia della Corderia e autore del progetto “AmarCorderia” che ha cercato di preservare la memoria di quel luogo.