RivieraBanca Basket Rimini-Tezenis Verona 89-83 (dts)


RivieraBanca Basket Rimini-Tezenis Verona 89-83 (19-16, 20-16, 16-19, 19-23, 15-9)
IL TABELLINO
RivieraBanca Basket Rimini: Pierpaolo Marini 25 (4/9, 2/7), Justin Johnson 21 (6/11, 0/1), Stefano Masciadri 12 (2/3, 2/4), Simon Anumba 8 (1/1, 1/2), Alessandro Simioni 8 (4/8, 0/0), Alessandro Grande 6 (1/1, 1/8), Giovanni Tomassini 5 (0/2, 1/8), Gora Camara 4 (1/1, 0/0), Francesco Bedetti 0 (0/0, 0/0), Mattia Ruggeri 0 (0/0, 0/0), Nicola Amaroli 0 (0/0, 0/0), Simone Bonfè 0 (0/0, 0/0).
Tiri liberi: 30 / 37 – Rimbalzi: 39 14 + 25 (Pierpaolo Marini 9) – Assist: 12 (Alessandro Grande 4).
Tezenis Verona: Zach Copeland 21 (3/7, 4/10), Jalen Cannon 14 (5/9, 0/0), Vittorio Bartoli 11 (4/4, 1/3), Mattia Palumbo 10 (3/6, 1/4), Ethan Esposito 9 (3/6, 1/3), Lorenzo Penna 7 (1/3, 0/3), Liam Udom 4 (1/1, 0/2), Leonardo Faggian 3 (0/0, 1/3), Giulio Gazzotti 2 (1/1, 0/0), Theo Airhienbuwa 2 (0/0, 0/0).
Tiri liberi: 17 / 26 – Rimbalzi: 34 11 + 23 (Liam Udom 6) – Assist: 13 (Liam Udom 5).
I RISULTATI DELLA 26a GIORNATA DEL CAMPIONATO DI SERIE A2 E LA NUOVA CLASSIFICA
RivieraBanca Basket Rimini-Tezenis Verona 89-83 (dts), il servizio
CRONACA E COMMENTO
RivieraBanca torna al Flaminio dopo le due trasferte a Brindisi e Milano che non hanno portato punti nelle casse biancorosse e fatto perdere a RBR il primato a beneficio di Udine. Nella giornata di “Rimini Ti Amo” arriva la Tezenis Verona, a quota 28 in classifica (contro i 36 punti di Rimini) e che all’andata si impose di sei: 76-70. In casa RBR in borghese Robinson.
Per RBR partono in quintetto Grande, Marini, Anumba, Johnson e Camara. Per la Scaligera Copeland, Cannon, Esposito, Penna e Udom.
La partita. Il primo canestro è di Johnson dalla media: 2-0. Anumba fa 2/2 ai liberi: 4-0 a -8’26”. Di Esposito i primi due punti della Tezenis: 4-2. Copeland fa 0/2 dalla lunetta. Copeland a segno di tabella: 4-4 dopo 3 minuti. Cannon da sotto fa mettere il naso avanti a Verona: 4-6 a -6’04”. Anumba pareggia: 6-6. Canestro da sotto di Johnson per il nuovo sorpasso di Rimini: 8-6. Controsorpasso di Esposito, a segno dall’arco: 8-9 al 5′. Secondo fallo per Johnson, richiamato in panchina. Camara stoppa Cannon. Canestro di Marini, che subisce fallo e va in lunetta per l’aggiuntivo, corto: 10-9. Bartoli a segno dalla media: 10-11. Camara dal pitturato: 12-11. Bel sottomano di Grande: 14-11. Palumbo a segno con fallo subito, non imbuca il +1: 14-13 a -1’58”. RBR può tirare tre volte dall’arco, al terzo tentativo Masciadri la mette: 17-13. Camara fa 2/2 ai liberi: 19-13 a -13″. Finta e canestro dall’arco di Copeland: 19-16 al 10′.
Si riparte con un 1/2 dalla lunetta di Anumba: 20-16. 2/2 invece per Masciadri: 22-16. Bell’appoggio alla tabella di Simioni: 24-16 a -8’24”. Time out Verona. Simioni stoppa Udom, poi va a segno in attacco: 26-16. Canestro dalla distanza di Marini: 29-16. Canestro da sotto di Esposito, che sale a 7: 29-18. Stoppata di Anumba a Copeland lanciato in contropiede, Udom recupera il pallone e va a segno: 29-20 a -6’06”. Airhienbuwa da 2/2 ai liberi: 29-22. Secondo fallo di Tomassini. Johnson realizza e subisce fallo, non completa però l’azione da tre punti: 31-22 a -3’36”. Johnson torna in lunetta e fa 2/2: 33-22 a -3′. Canestro di Cannon: 33-24. Tripla di Copeland, che sale a 8: 33-27. Replica con la stessa moneta Marini, anche lui sale a 8: 36-27. Copeland a segno dall’altezza della lunetta (10 a livello personale): 36-29 a -1’22”. Time out Rimini. Il secondo fallo di Copeland manda Marini in lunetta, 2/2: 38-29 a -42″. Copeland mette la tripla: 38-32, poi “sfida” l’arbitro, che gli fischia tecnico (terzo fallo personale). Marini imbuca il conseguente libero: 39-32. La tripla di Tomassini si ferma sul ferro. Si va all’intervallo con RBR avanti di sette: 39-32.
Per RivieraBanca nei primi 20 minuti 9/15 (60%) da due, 3/14 (21,4%) dall’arco e 12/15 (80%) ai liberi, per la Tezenis 9/19 (47,4%) da due, 4/11 (36,4%) da tre e 2/5 (40%) dalla lunetta. 21-16 per Rimini a rimbalzo. 10 perse per i biancorossi.
Al rientro Udom fa 2/2 ai liberi: 39-34. Penna fa invece 1/2: 39-35. Tripla di Anumba: 42-35. Cannon a segno da sotto: 42-37. Grande da tre: 45-37 a -7’10”. Marini ai liberi fa 2/2, sale a 10 e RBR ritrova la doppia cifra di vantaggio: 47-37 a -6’48”. Masciadri vola in contropiede per il +12: 49-37 a -5’45”. Time out Verona. Rimbalzo offensivo e due punti per Cannon: 49-39. Copeland vola in contropiede, fallo di Anumba, che lo manda in lunetta: 2/2 e 49-41 a -4’52”. Tecnico alla panchina ospite per un mancato fischio su Cannon. Marini imbuca il libero e sale a 14: 50-41. Bartoli risolve un’azione complicata della Scaligera: 50-43. Tripla dall’angolo di Masciadri: 53-43. Correzione di Bartoli: 53-45. Palumbo dall’arco: 53-48 a -2’06”. Time out RBR. Tripla di Faggian: 53-51. Simioni sul suono della sirena dei 24″: 55-51. Ultimo minuto. Il punteggio non cambia: 55-51 al 30′.
Il terzo fallo di Anumba manda in lunetta Penna per tre liberi: 3/3 e 55-54. Dopo una palla persa malamente da Rimini (l’ennesima) Bartoli può segnarne due facili da sotto: 55-56. Azione da tre punti di Marini: 58-56. Gazzotti pareggia: 58-58 a -8’18”. Johnson va in lunetta e fa 2/2: 60-58 a -8’04”. Tripla di Bartoli: 60-61. Johnson torna in lunetta e fa 1/2: 61-61. Terzo fallo di Marini. Il terzo fallo di Faggian manda in lunetta Marini, che fa 2/2: 63-61. Il terzo fallo di Johnson manda ai liberi Penna, che fa 1/2: 63-62 a -6’01”. Tripla di Tomassini: 66-62. Canestro difficile di Copeland: 66-64. Quarto fallo (discutibile) di Anumba, Copeland ai liberi fa 1/2: 66-65. Tomassini dalla linea della carità fa 2/2: 68-65 a -3’47”. Bel canestro di Esposito: 68-67. Sfondo di Copeland, quarto fallo. Canestro da sotto di Palumbo: 68-69. Tripla frontale di Copeland, che sale a 21: 68-72 a -1’34”. Time out Rimini. Correzione al volo di Johnson sulla tripla sul ferro di Grande: 70-72. Primo canestro di Penna su azione: 70-74. Il quinto fallo di Copeland manda Marini in lunetta a -48″: 2/2 e 72-74. Marini impatta a -11″ (e sale a 23): 74-74. Cannon grazia Rimini da sotto. Supplementare. Il coach di Verona, Ramagli, espulso.
L’overtime inizia con un cesto dalla media di Marini (25 punti): 76-74. Palumbo fa 1/2 ai liberi: 76-75 a -4’18”. Il quarto fallo di Esposito manda Johnson in lunetta: 1/2 e 77-75. Cannon fa 2/2 ai liberi: 77-77 a -3’52”. Il quinto fallo di Esposito fa tornare in lunetta Johnson, che fa 2/2: 79-77. Cannon torna in lunetta e fa 2/2: 79-79. Johnson da sotto, sale a 18: 81-79. Replica Cannon: 81-81. Ancora Johnson a segno (e sono 20): 83-81. Canestro di Simioni per il +4 Rimini: 85-81 a -1’49”. Time out Verona. Canestro da sotto di Palumbo: 85-83. Johnson torna in lunetta: 1/2, 86-83 a -1’17”. Canestro di Masciadri: 88-83. Penna dalla lunetta fa 0/2. Grande va in lunetta e fa 1/2: 89-83 a -16″. Finisce così. RivieraBanca vince, pareggia la differenza canestri con Verona e torna in vetta alla classifica (raggiungendo Udine a quota 38).
Per RBR 19/36 da due, 7/30 da tre e 30/37 ai liberi. Per la Scaligera 21/37 da due, 8/28 dall’arco e 17/26 dalla lunetta. 42-37 per Rimini a rimbalzo.
La partita sarà trasmessa in differita su Icaro TV (canale 18) lunedì alle 22:55.
RINVIATA RBR-CREMONA
Intanto è stata ufficialmente rinviata la partita di mercoledì 19 febbraio RivieraBanca Basket Rimini-Ferraroni Juvi Cremona per la convocazione in Nazionale del biancorosso Gora Camara.
RivieraBanca Basket Rimini-Tezenis Verona 89-83 (dts), il dopogara
LA NOTA DI RBR
La Rivierabanca getta il cuore oltre l’ostacolo, vince dopo un tempo supplementare contro la Tezenis Verona (89-83 il finale) e torna capolista della serie A2 in coabitazione con Udine sconfitta a Forlì. Serata complicata sin dal principio per coach Sandro Dell’Agnello, che deve rinunciare a Gerald Robinson e con Giovanni Tomassini lontano dalla forma ottimale. Rimini si spreme come un’arancia per ritornare all’appuntamento con i due punti, spesso riesce a condurre il match, poi viene raggiunta sul 74 pari del 40° per poi vincere con grande lucidità e carattere nel tempo supplementare. Migliori marcatori per i biancorossi Marini con 25 punti e Johnson con 21. Alla Tezenis non bastano i 21 di Copeland.
Senza Robinson, coach Dell’Agnello inizia le danze con Grande, Marini, Anumba, Johnson e Camara. Ramagli replica con Penna, Copeland, Udom, Esposito e Cannon. Il primo quarto avanza all’insegna dell’equilibrio: primi due punti di Johnson, poi Anumba per il 4-0. Per la Tezenis scaldano la mano Esposito, Cannon e Copeland, ma Anumba trova subito le contromisure per il 6 pari. Dopo il 14-11 a firma Grande, Rbr prova a osare con una bella tripla di un Masciadri determinato per il 17-13. Camara dai liberi allunga 19-13, ma sull’ultima azione del quarto Copeland infila la tripla del -3 (19-16).
Si riparte con Rimini che prova il primo allungo: parziale di 10-0 e i biancorossi volano a +13 (29-16) con una tripla da oltre 8 metri di Marini. In precedenza l’allungo era arrivato con i liberi di Anumba e Masciadri più due affondi di Simioni. La Tezenis lungo la cronologia del secondo periodo è sempre costretta a inseguire, Johnson ancora per il +11 (33-22), poi Marini fa l’americano con un canestro da tre punti che vale il 36-27. La Tezenis si aggrappa al talento di Copeland, una sua tripla vale il-6 (38-32), con il primo tempo che si chiude sul 39-32 con il libero di Marini per l’11° punto personale dopo fallo tecnico chiamato a Copeland.
Il secondo tempo si apre con la Scaligera che accorcia 39-35, ma Rbr trova due triple di peso con Anumba e Grande che gli consentono di mantenere il vantaggio 45-37. Rivierabanca torna sopra la doppia cifra di vantaggio con Marini dai liberi e un contropiede completato da Masciadri per il +12 (49-37) a 5’45. Ancora Masciadri dall’angolo va a firmare la tripla del 53-43. La Tezenis però risponde con un parziale di 8-0: i canestri di Bartoli (da due) e le triple di Palumbo e Faggian valgono il -2 (53-51). Il quarto si chiude con un canestro di Smioni per il 55-51.
Il match torna sui binari dell’equilibrio sovrano. Penna segna tre liberi e Bartoli riporta la Tezenis in vantaggio dopo tempo memorabile (55-56). Si gioca sul punto a punto: 2+1 completato da Marini, poi Gazzotti per il 58 pari su cui la partita è tutta da giocare. Rimini prova a restare con il naso avanti: lo fa sul 63-61 con Marini e sul 66-61 con la tripla di Tomassini. Ma i minuti da giocare sono ancora tanti e la Tezenis reagisce: a 3’10 arriva il 68-67 di Esposito, poi 68-69 Palumbo e a 1’34 dal gong una pesante tripla di Copeland per il 68-72. Rbr resta aggrappata con il tap-in di Johnson 70-72. Si va in volata: 70-74 Penna di talento, 72-74 con Marini dai liberi e a 11” dalla fine ancora Pierpaolo per il 74 pari. In uscita da time out la Tezenis ha la palla in mano per la vittoria, ma Cannon sbaglia l’appoggio. Si va al supplementare. Nel frattempo arriva un doppio tecnico alle panchine, con coach Alessandro Ramagli espulso.
Si gioca sulle energie nervose e il supplementare avanza nell’incertezza. Nessuna delle due squadre ha più la forza per scappare via: Rbr catalizza tutto su Justin Johnson che si prende la squadra sulle spalle. Suoi i canestri del 79-77, 81-79 e 83-81. A ruota Simioni va in appoggio per l’85-81 a 1’49” su cui la Tezenis si rifugia in minuto di sospensione. Ma Rimini è lucida a gestire: pesa l’88-83 a firma Masciadri. Resta solo più da definire il finale: il match si chiude 89-83.