La fiera di Sant'Apollonia nel segno del rinnovamento e della tradizione
![](https://www.newsrimini.it/wp-content/uploads/2025/02/a.apollonia-24-min-scaled-e1738752174886-580x326.jpg)
![Tempo di lettura](https://www.newsrimini.it/wp-content/themes/newsrimini/img/pixel.png)
L’inaugurazione ufficiale è prevista per questo sabato alle ore 10.00, quando apriranno tutti gli stand e le aree fieristiche che animeranno il centro città, viale Paolo Guidi e le vie limitrofe. Tra le principali attrazioni, spicca la tradizionale Osteria d’la Pulogna in piazza Don Minzoni, gestita dalle locali associazioni Banca del Tempo e Pro Loco Bellaria Igea Marina insieme agli Scout: sotto un grande tendone, accoglierà i visitatori dalle 12.00 alle 21.00, sia sabato che domenica, proponendo le tipiche ricette del territorio. L’offerta gastronomica sarà arricchita da un’area street food in piazza Matteotti, dove dalle 17.00 alle 22.00 di entrambe le giornate si svolgerà il ‘Flottageddon per Sant’Apollonia’, con dj set, toro meccanico, giochi e delizie per tutti i palati. La manifestazione, come nella migliore tradizione, ospiterà numerosi espositori e allestimenti promossi dalle associazioni del territorio, offrendo ai visitatori un’ampia possibilità di shopping e intrattenimento, tra bancarelle, stand espositivi e iniziative culturali; tra queste, la mostra collettiva di pittura e fotografia allestita dall’associazione Bell’Arte presso la Biblioteca Comunale Alfredo Panzini: visitabile gratuitamente sabato dalle 15.00 (orario di inaugurazione) alle 19.00 e domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Tra le novità di quest’anno, il ‘Borgo Magico’ a tema Harry Potter, allestito in via Perugia insieme all’Esposizione Mercato dei Ricordi, aperta nel pomeriggio di sabato e per tutta la giornata di domenica; un’attrazione che permetterà ai visitatori di immergersi nell’atmosfera magica del celebre mondo creato da J.K. Rowling. Un appuntamento da non perdere sarà poi quello di domenica pomeriggio alle 16.30, quando presso la tensostruttura di piazza Don Minzioni l’Uva Grisa presenterà ‘Storie e Canti dei Pescatori di Bellaria Igea Marina’, con le letture di Angela Leardini e Giorgia Nespoli. A seguire, la serata proseguirà con la ‘Maruscheda’, festa su prenotazione i cui partecipanti saranno invitati a portare il proprio vino, in un’atmosfera di condivisione e tradizione. Per i giovanissimi e per tutti gli amanti del divertimento, non mancherà il Luna Park in piazza del Popolo, attivo dal 7 al 16 febbraio, con aperture serali speciali fino alle 23.00 programmate per sabato 8 e sabato 15 febbraio; previste inoltre giornate promozionali dedicate ai bambini residenti a Bellaria Igea Marina, il 7 e 13 febbraio.
“Un grande ringraziamento a L’Accento e a tutti coloro, penso in particolare al mondo associativo di Bellaria Igea Marina, i quali stanno lavorando intensamente per offrire alla città e ai suoi ospiti una grande Fiera di Sant’Apollonia 2025, appuntamento consolidato a cui tutta la comunità è legata, ed al quale abbiamo voluto dare una ventata di freschezza nel rispetto della sua identità e tradizione”, le parole dell’Assessore alle Attività Economiche Milena Casali.
Il programma completo delle manifestazioni menzionate è disponibile e costantemente aggiornato sui due profili dedicati Facebook Bellaria Igea Marina Fiere e Instagram @bim_fiere; le ordinanze che disciplinano tutte le modifiche temporanee alla viabilità sono consultabili integralmente sul sito istituzionale www.comune.bellaria-igea-