Indietro
menu
per la ciclopedonale

Lavori all'incrocio Bornaccino-Emilia a Santarcangelo, le modifiche alla viabilità

In foto: il cantiere
il cantiere
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
mar 4 feb 2025 14:09
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Sono in corso da lunedì i lavori per la razionalizzazione dell’incrocio tra via Bornaccino e la via Emilia, con conseguente modifica della viabilità: l’intervento proseguirà fino al 12 febbraio, con la conseguente istituzione del divieto di transito attraverso l’intersezione dal lunedì al venerdì.

I lavori prevedono la realizzazione di una nuova isola spartitraffico al posto di quella esistente per consentire la nuova regolamentazione dell’incrocio concordata con Anas: per una maggiore sicurezza stradale, infatti, saranno istituiti l’obbligo di svolta a destra per i veicoli in uscita da via Bornaccino sulla via Emilia e il divieto di svolta a sinistra su via Bornaccino per i veicoli che transitano sulla SS9 in direzione Cesena.

L’intervento – compreso nell’accordo pubblico-privato del Poc relativo all’area dell’ex stabilimento Paglierani – è preliminare alla realizzazione dell’ultimo tratto della pista ciclabile lungo la via Emilia, compreso tra la stessa intersezione con via Bornaccino e l’incrocio con via Piadina, previsto nell’ambito del medesimo accordo pubblico-privato: i lavori, in questo caso, cominceranno non appena concluso il cantiere in corso.

A seguito del sopralluogo effettuato questa mattina (martedì 4 febbraio), l’assessora alla Pianificazione urbanistica Angela Garattoni ha colto l’occasione per visionare anche lo stato dei lavori in corso per la realizzazione del percorso ciclopedonale lungo l’ex ferrovia Santarcangelo-Urbino: il cantiere relativo al tratto di circa 700 metri compreso tra via Tosi e via Budriolo, avviato nello scorso mese di aprile, è ormai in via di conclusione.

Il cantiere in corso riguarda il secondo tratto della pista ciclabile – anch’esso compreso nell’accordo “Paglierani” del Piano operativo comunale – che una volta completato si congiungerà a quello di 550 metri già completato nell’ambito dell’urbanizzazione “Florina” tra via Budriolo e via Trasversale Marecchia, per poi proseguire con l’ultima parte del percorso, di prossima realizzazione nell’ambito dell’urbanizzazione “Forever Green”, che collegherà via Trasversale Marecchia con la ciclabile di via Scalone.