Una quadratura complessa
Viabilità in centro storico. L'amministrazione: in corso approfondimenti
In foto: il Rione Clodio
![il Rione Clodio](https://www.newsrimini.it/wp-content/uploads/2021/07/WhatsApp-Image-2021-07-18-at-20.30.46-2-580x326.jpeg)
di Redazione
![Tempo di lettura](https://www.newsrimini.it/wp-content/themes/newsrimini/img/pixel.png)
gio 19 ago 2021 16:11 ~ ultimo agg. 16:32
L’Amministrazione Comunale di Rimini presenta il proprio resoconto sull’incontro di martedì con i residenti di via Ducale. Con valutazioni che evidentemente non sono state del tutto convincenti per i residenti (vedi notizia).
All’incontro erano presenti il Sindaco Andrea Gnassi, la Vicesindaca Roberta Frisoni, il Direttore Generale Luca Uguccioni e due dirigenti.
Confermata “la ferma volontà di includere via Ducale nella zona a traffico limitato del centro storico. Una decisione prevista anche dagli atti di pianificazione adottati dall’amministrazione relativi al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e dai progetti già approvati e in esecuzione, volti ad allontanare il traffico di attraversamento dal centro storico attraverso la riorganizzazione complessiva della mobilità cittadina con la fluidificazione della SS16 o la creazione di assi mediani come il Fila Dritto”.
In questo quadro complessivo si collocano “la pedonalizzazione del Ponte di Tiberio portata avanti da questa amministrazione e l’ampliamento e miglioramento della Zona a Traffico Limitato nel centro storico, con l’inclusione anche di via Ducale”.
Nelle prossime settimane sarà approvato dalla Giunta anche il progetto relativo alla rotonda in fondo a via d’Azeglio, intervento propedeutico per l’attivazione del varco Ztl, in cui sono previste anche installazioni di telecamere. “Un’opera per la quale – spiega l’Amministrazione Comunale – si è dovuto attendere la disponibilità dell’area e che punta alla tutela dell’accesso ciclo-pedonale al ponte di Tiberio dal corso d’Augusto, garantendo al tempo stesso una adeguata accessibilità ai residenti del centro storico. L’intervento contempla anche la pavimentazione in selce agli accessi del ponte – sia lato San Giuliano che lato centro storico – ed è prevista anche un’altra rotatoria nel Borgo di San Giuliano in fondo a viale Tiberio, per consentire alle auto di ritornare indietro sullo stesso viale”.
Sono in corso di valutazione in questi giorni approfondimenti “su come utilizzare al meglio il viale della Circonvallazione, al fine di ridurre il più possibile gli impatti veicolari sulle vie circostanti, in particolare per il quartiere Fiorani, e garantire un’adeguata accessibilità ai parcheggi esistenti e l’accesso a servizi importanti come quelli erogati nella struttura dell’AUSL. Il progetto nel suo complesso prevede anche la realizzazione di un percorso ciclabile di raccordo dal Castello, fino al Ponte di Tiberio”.
Gli interventi saranno attuati dopo una campagna informativa, che a settembre inizierà con l’installazione di una specifica segnaletica per indirizzare i flussi di accesso da via Marecchiese e via Valturio per il mare, su via circonvallazione occidentale verso il borgo Mazzini e da lì, tramite i Bastioni orientali, immettersi sull’asse di via Roma per raggiungere poi la Marina o altre funzioni come l’area stazione.
In prospettiva l’amministrazione sta approfondendo anche “come fluidificare e mettere in sicurezza ulteriormente questo asse tramite la realizzazione di nuovi interventi quali ad esempio sottopassi ciclopedonali nel Borgo Mazzini e su via Roma all’altezza del Cinema Settebello e la realizzazione di una nuova rotatoria in corrispondenza di Bigno”. In attesa di certezze per via Ducale.
Altre notizie
indagata anche la compagna
Militare dell'Arma arrestato, per la Procura ha "consegnato" l'amico ai rapinatori
di Lamberto Abbati
imprenditori del crimine
Furti in abitazione e spaccio di cocaina, ecco come agivano gli arrestati
di Lamberto Abbati
in regione e in provincia
Osservatorio CGIL. Nel 2024 in aumento infortuni e decessi sul lavoro
di Redazione
per superare gli ingorghi
Casello A14 Rimini Fiera. Approvato un ordine del giorno di Rufo Spina (FdI)
di Redazione
appello dal piccolo commercio
Negozi sempre più in crisi. Confesercenti chiede Fondo per la rigenerazione urbana
di Redazione
vescovo, sindaco e assessore
Una strategia comune per l'emergenza casa. Primo confronto tra Amministrazione e Diocesi
di Redazione