Truffe agli anziani, a Rimini un progetto di prevenzione e contrasto


Le truffe agli anziani sono un fenomeno sempre più frequente, anche perché sono le persone più esposte, perché trascorrono con l’avanzare dell’età più tempo in casa e magari conservano somme di denari, oggetti preziosi. Non solo truffatori, che si presentano a casa, spesso in coppia, eleganti o con divise di aziende o delle forze dell’ordine , cordiali e rassicuranti che si presentano, ma anche le truffe telefoniche o quelle on-line in forte crescita.
Il progetto del Comune di Rimini appena partito ed assegnato a Federconsumatori Rimini in collaborazione, con le Forze di Polizia, con Acer ( Agenzia Case popolari ), con il Sindacato Pensionati SPI CGIL, con AUSER ed i Centri Anziani del Comune di Rimini, ha l’obiettivo di tutelare la popolazione anziana più colpita da tentativi di truffe a loro danno, con modalità sempre più fantasiose, Gli ultimi dati a disposizione indicano in provincia di Rimini circa 820 reati relativi a furti con destrezza e truffe. I reati ai danne delle persone over 65 sono purtroppo aumentati negli ultimi due anni nella misura del 19,4% , truffe on – line negli over 65 rappresentano il 12,7% ( dati Ministero dell’Interno 2023 ).
Ma basterebbe seguire i media quotidiani locali per vedere titoli come :“ Nel mirino anziani da falsi tecnici di aziende di fornitura “anziana rapinata di bancomat “ “ apra sono una infermiera ““ suo figlio ha avuto un incidente ““ richiesta di soldi per aiutare un parente“ “finto pacco” “controllo del denaro prelevato” “truffa dello specchietto” “finti maghi” truffa del curriculum” ecc. Il progetto si articola due piani portanti, quello della prevenzione e quello dell’assistenza, ciascuno realizzato attraverso molteplici azioni :
– La distribuzione di un depliant contenete un decalogo comportamentale nonché i riferimenti di contatto per le varie ipotesi di necessità; una campagna comunicativa TV e che approderà anche sui canali social e network;
– incontri sul tema direttamente nei centri anziani del comune di Rimini, nelle salette ACER e con Incontri pubblici con il contributo e l’esperienza delle forze dell’ordine e dei consulenti legali dell’associazione e di uno psicologo;
– un numero di prima assistenza telefonica e Whatsapp (353.4253442) operativo dalle 9 alle 17 dal Lunedì al Venerdì (assistito da segreteria telefonica per il restante tempo), con lo scopo di poter fornire una prima ed immediata assistenza ed indirizzare il soggetto verso il servizio migliore, anche sul piano territoriale; alla linea telefonica si affianca anche la e-mail dedicata truffeanziani@gmail.com
– lo sportello di Assistenza del Territorio di Rimini ( via Caduti di Marzabotto 30 ) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12,30 o contattando lo 0541.779989 gestito dai nostri operatori e consulenti legali per approntare la migliore assistenza nelle diverse tipologie di truffa che si potranno presentare;
– lo sportello dedicato all’assistenza psicologica del truffato, per fornire il giusto supporto , aspetto, troppe volte trascurato. contattando lo 0541.779989.