Stage Interstile di Arti Marziali a Misano Adriatico il 10 e 11 maggio


Dopo l’edizione 2024 ritorna lo Stage Interstile di Arti Marziali a Misano Adriatico. L’evento si svolgerà al Palazzetto dello Sport misanese sabato 10 e domenica 11 maggio prossimi, con ha capo come ideatore e coordinatore Gabriel Corbelli, ora anche nelle vesti di neo-presidente AICS di Rimini a cui facciamo quattro domande.
L’ evento a chi è rivolto? “Vogliamo aprirci a chi ancora non ci conosce – risponde Corbelli –, invitandolo a portare la propria arte e maestria e a condividerla con noi in un contesto di scambio autentico. Pratico Karate dal 1991 e ho sempre creduto nella creazione di un movimento sinergico tra scuole e realtà marziali del territorio riminese. È per questo che, fin dall’inizio, mi sono impegnato in prima persona nell’organizzazione di questi momenti di incontro. Siamo orgogliosi di essere giunti alla seconda edizione dell’evento. Quest’anno, nuovi Maestri del territorio si sono uniti all’organizzazione, condividendo i nostri stessi valori e contribuendo attivamente all’introduzione di una nuova specialità all’interno della gara Interstile”.
Quali sono le attività proposte per le gare Interstile? “Alla base della competizione ci sono le abilità motorie, trasversali a tutte le Arti Marziali, per permettere a bambini e bambine dai 6 ai 14 anni di partecipare in modo inclusivo e coinvolgente. Le attività proposte includono: il percorso motorio, il gioco del fazzoletto, il tiro alla fune e il Tui Shou, un gioco tecnico che stimola il contatto e la sensibilità marziale. Tutti i partecipanti riceveranno un riconoscimento per l’impegno dimostrato, mentre chi si distinguerà per abilità ed eccellenza sarà premiato con una medaglia adeguata”.
Quali sono gli obiettivi dell’evento? “L’obiettivo principale è il divertimento, il confronto e la condivisione, ma anche offrire un’opportunità educativa attraverso il movimento. I giochi sono pensati per sviluppare competenze come la cooperazione, l’ascolto, il rispetto delle regole, l’autocontrollo e la consapevolezza del proprio corpo. Un’occasione preziosa per crescere insieme, sia come atleti che come persone”.
Dopo l’edizione del 2024 c’è prospettiva di crescita nelle adesioni 2025? “Lo scorso anno abbiamo organizzato il primo evento con questo format, promosso da AICS Rimini, registrando la partecipazione di circa cinquanta persone, tra adulti e giovani, provenienti da diverse città: Rimini, San Marino, Imola, Pavia, Bassano del Grappa e Ferrara. Quest’anno, oltre alla conferma della partecipazione da parte dei gruppi già coinvolti, abbiamo ricevuto nuove richieste da Lainate, Torino e Pesaro. Siamo convinti che il movimento sia in continua crescita e che il lavoro che stiamo portando avanti possa generare valore, innovazione e sviluppo. Il nostro obiettivo è promuovere un senso di coesione tra chi pratica Arti Marziali, valorizzando le differenze e le specificità di ciascuno, ma al tempo stesso proponendo una metodologia fondata sul rispetto reciproco e sul senso di appartenenza al gruppo. Per questo vi invitiamo ad iscrivervi mandando una mail a rimini@aics.it le iscrizioni si chiuderanno il 30 aprile”.
Fabio Berardi
Ufficio Stampa AICS Rimini