Indietro
menu
stand di 24 metri

Rimini al Vinitaly con la Rimini DOC: Luca Gardini interlocutore dei vignaioli riminesi

di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
mar 1 apr 2025 17:00 ~ ultimo agg. 18:34
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

I 15 produttori vinicoli che formano la Rimini DOC saranno presenti al Vinitaly nel padiglione 1 dell’Emilia Romagna con uno stand di 24 metri ed un evento sulle rebola ed il sangiovese riminesi  che avrà come protagonista Luca Gardini lunedì 7 aprile alle ore 15:30. L’obbiettivo è di portare Rimini come territorio nella grande vetrina dell’evento wine più internazionale d’Italia considerando la bottiglia marchiata RIMINI, e le rebole ed i sangiovesi che ci sono dentro, come un souvenir liquido, un vero e proprio driver turistico.

“Rimini è pronta” esordisce Nicolò Bianchini coordinatore della Rimini DOC e  Vice Presidente Strada dei Vini e dei Sapori ”essere al Vinitaly con una postazione importante ed uno investimento economico ed organizzativo altrettanto importante è il nostro contributo allo sforzo turistico del nostro territorio. Stiamo lavorando sull’identità adriatica di Rimini, lo faremo tramite l’esperienza e le suggestioni di Luca Gardini confrontandoci in futuro con altre zone vinicole nazionali ed internazionali”.

Luca Gardini dopo essere stato migliore sommelier d’Italia, d’Europa e del Mondo di recente è stato nominato Best Italy Wine Critic of the Word dall’autorevole Tastingbook.com, collabora con le Guide dell’Espresso e con la rivista internazionale Forbes e le pagine vino della Gazzetta dello Sport. “Sono romagnolo, ho girato il mondo in lungo ed in largo, mi sono confrontato con le zone del Brunello, Bolgheri e Langhe, è arrivato il momento di fare un pezzo di strada con la mia terra. Rimini è perfetta,  è un territorio ancora da scoprire dove i produttori hanno fatto passi da gigante a livello qualitativo dando origine al Gruppo Rimini DOC che li pone come comunità territoriale con una valenza turistica del vino. Il confronto con i produttori sarà la caratteristica di questo viaggio riminese, girerò il territorio ascoltando il nesso vino/ mare”.

15 le cantine presenti al Vinitaly, Sottozona di Coriano: Case Mori, Le Rocche Malatestiane, Podere Vecciano e Tenuta Santini. Sottozona San Clemente: Agricola I Muretti, Cantina Fiammetta, Cantina Franco Galli, Enio Ottaviani, Fattoria Poggio San Martino. Sottozona Verucchio: Ca Perdicchi, Cantina Pastocchi, Podere Dell’Angelo, San Rocco , San Valentino, Tenuta Santa Lucia.