Dall’11 al 13 aprile il Playhall di Riccione è diventato l’epicentro dell’energia, della tecnica e della passione del karate italiano: si è infatti conclusa con straordinario successo la 24ª edizione dell’Adidas Open Italia, un evento che ha riunito oltre 3.000 presenze tra atleti, tecnici, dirigenti e famiglie, trasformando la città in un punto di riferimento nazionale per le arti marziali.
Per la prima volta, la manifestazione ha avuto l’onore di ospitare alcune tra le più alte cariche federali della FIJLKAM: il presidente Giovanni Morsiani, il presidente del Settore Karate Davide Benetello, il direttore tecnico Luca Valdesi, la consigliera federale Alessia Coppola Neri e il presidente del Settore Karate FIJLKAM Emilia-Romagna Daniele Lamberti. A fare gli onori di casa l’assessore allo Sport, Daniele Imola, insieme al presidente del Centro Karate Riccione, Moreno Villa, alla vicepresidente, Manuela Gasperoni, al presidente della Polisportiva Riccione, Michele Nitti, e al responsabile Adidas nazionale, Emilio Appiana.
Un’organizzazione impeccabile che, iniziata già dal 9 aprile con l’allestimento di 10 tatami da 100 mq ciascuno, ha permesso di accogliere al meglio una competizione che rappresenta un banco di prova fondamentale in vista dei Campionati Italiani.
Il Centro Karate Riccione ha partecipato con 12 atleti, protagonisti di prove eccellenti che fanno ben sperare per il futuro:
Davide Abbruscato, Chiara Bacchini, Thomas Bagarolo, Nico Barbugian, Isabel Cardaropoli, Emma Cescut, Adele Giulianelli, Maria Marconi, Anna Orsetti, Nina Ortalli, Martina Padoan e Diana Seren.
Da segnalare le medaglie conquistate da Anna Orsetti, argento nel kata femminile, e Maria Marconi, bronzo nella stessa categoria, oltre a diversi piazzamenti appena sotto il podio.
“Siamo molto soddisfatti. L’evento ha portato a Riccione un pubblico giovane, appassionato di sport, accompagnato da tecnici e famiglie; una platea ideale per una città turistica come la nostra”, ha dichiarato Moreno Villa, presidente del Centro Karate Riccione.
“Aver avuto al nostro fianco l’amministrazione, gli atleti e le loro famiglie ci ha riempito di orgoglio. Siamo davvero una grande squadra”, ha aggiunto la vicepresidente Manuela Gasperoni.
Un evento che è stato molto più di una competizione: è stata una festa dello sport, della condivisione e del talento. Riccione si conferma ancora una volta capitale dell’accoglienza e dello sport di qualità.
Ufficio stampa Polisportiva Riccione