Indietro
menu
opere per 40 milioni

Pnrr, il punto sui cantieri: nuova piscina e Stadium terminati per l'estate

In foto: la nuova piscina
la nuova piscina
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
ven 11 apr 2025 13:32 ~ ultimo agg. 12 apr 12:24
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Sono 32 i progetti avviati, qualcuno già concluso, nel comune di Rimini tramite i fondi del Pnrr per un valore delle opere di circa 40,2 milioni di euro. Una quota che non tiene conto di altri interventi rilevanti in un primo momento finanziati attraverso il Piano – tra cui la seconda tratta del Metromare tra la stazione centrale e la Fiera e il tratto 7 del Parco del Mare – e poi passati ad altre risorse nazionali o europee. L’amministrazione, facendo il punto sui lavori, evidenzia il rispetto dei cronoprogrammi in linea con i tempi dettati dall’Unione Europea. Per l’impiantistica sportiva è nella fase finale la nuova piscina comunale a Viserba, che si prevede possa essere completata entro giugno per poi procedere all’affidamento attraverso bando della gestione. Proseguono i lavori per il completamento del centro sportivo all’area ex Ghigi, destinata a diventare la casa del Rimini calcio, dove attualmente è in corso la posa dei manti dei nuovi campi. La conclusione è prevista per il prossimo dicembre. Si completeranno invece per l’estate gli interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione dello Stadium di Rimini, che diventerà centro federale per la danza sportiva ma adatto anche ad ospitare eventi artistici e sportivi. Avanzano nel rispetto dei tempi anche i tre asili nido finanziati dai fondi europei: il Peter Pan a Viserba, il Pollicino al Parco Pertini a Marebello e il Girotondo in via Codazzi. I lavori strutturali dovrebbero completarsi entro la fine del 2025, in modo da poter mettere a disposizione 250 nuovi posti nido già dal 2026-2027. Il 31 maggio partiranno invece i lavori per l’ampliamento delle due mense per le scuole primarie Mario Lodi ai Padulli e Flavia Casadei a Viserba. Già attivato lo scorso dicembre il centro servizi per il contrasto alle fragilità di via De Warthema così come sono già in servizio i primi bus full elettric di Start Romagna. Al via nelle prossime settimane l’intervento di messa in sicurezza della frana di via Marignano, in zona Sant’Aquilina, finanziato anch’esso con risorse Pnrr.
Per quanto riguarda la digitalizzazione e innovazione, sono stati attivati e in corso progetti come l’abilitazione del cloud per le Pa locali, il miglioramento del sito web dell’ente, l’attivazione di nuovi servizi digitali per i cittadini, la formazione dei cittadini stessi grazie ai punti di “facilitazione digitale” distribuiti sul territorio.