Parola ai padri, una giornata di approfondimento al Fulgor


Parola ai Padri è un evento con l’obiettivo di esplorare, definire e talvolta ridefinire il punto di vista dei padri, una categoria in continua trasformazione che necessita di spazi di confronto e riflessione. In un contesto in cui la paternità è stretta tra modelli tradizionali sempre meno rilevanti e nuove modalità genitoriali ancora in definizione, il progetto intende offrire una guida, stimolare il dialogo e fornire strumenti concreti per affrontare il ruolo del padre nelle sue varie sfaccettature e nei contesti più disparati – familiare ed educativo, ma anche di coppia, sociale, culturale, lavorativo – con consapevolezza e autorevolezza.
“Crediamo che la genitorialità – scrivono gli organizzatori del progetto – sia un ‘mestiere’ inevitabilmente progressista: il genitore non può pensare e pensarsi adottando schemi comodi ma superati, tipici magari della generazione precedente, pena il diventare irrilevante in primis nei confronti dei propri figli. Il padre, in questo senso, affronta forse più della controparte materna il problema di una atavica staticità del proprio ruolo, che oggi più che mai mostra la corda perché contestualizzata in una società i cui cambiamenti sono radicali, rapidi e dirompenti. Crediamo dunque che serva fare un punto costante sulla figura del padre, che manca di un’analisi strutturata e multidisciplinare, beneficiando tanto della versione degli esperti nei tanti ambiti che vedono il padre protagonista nel suo agire quotidiano, quanto di quella dei padri ‘veri’, che sul campo ogni giorno scelgono di conformarsi o di sfidare le convenzioni del proprio ruolo”.
Grazie a quattro panel, dedicati a quattro keyword diverse, il 5 aprile 2025 saranno messi a confronto esperti di settori in qualche modo affini alla genitorialità con padri “pubblici”, ovvero personaggi pubblici che hanno messo la paternità al centro del proprio agire.
Durante l’evento verrà presentata una ricerca esclusiva sulla paternità, con dati 2025 e realizzata esclusivamente per “Parola Ai Padri” dalla piattaforma di voice customer NeosVoc.
A coronamento dell’evento, sarà presentato un Manifesto per la nuova paternità, realizzato operando una sintesi di dati e opinioni pervenute attraverso i vari canali fino al 5 aprile.
I quattro panel riguardano:
1. ADOLESCENZA
Un passaggio cruciale che mette alla prova il rapporto padre-figlio: accompagnare il cambiamento, sostenere e ritrovare il dialogo.
Daniele Novara dialoga con Matteo Bussola
Modera: Francesca Folda
2. INCLUSIONE
Il ruolo dei padri nel raccontare la diversità: educare figli aperti e consapevoli in una società multiculturale.
Elena Buccoliero dialoga con Luca Trapanese
Modera: Francesca Folda
3. SCUOLA
Il ruolo dei padri nell’accompagnare il percorso educativo: sostenere i figli tra sfide scolastiche, crescita emotiva e nuovi strumenti.
Maura Gancitano dialoga con Barbasophia (Matteo Saudino)
Modera: Mariangela Pira
4. GENDER GAP
Padri e madri tra carriera e famiglia: perché la genitorialità condivisa è la chiave per un futuro più equo.
Chiara Saraceno dialoga con Azzurra Rinaldi e Sonia Malaspina
Modera: Mariangela Pira