Organizzare la libreria di casa: come suddividere i libri e prendersene cura al meglio?


Una libreria ben organizzata è il cuore di ogni casa accogliente. Oltre a custodire le tue letture preferite, dice molto su di te: i tuoi interessi, le tue passioni e persino il tuo senso dell’ordine.
Non sai come sistemare al meglio la tua libreria e prendertene cura? Ti chiedi quali criteri usare per riordinare i libri o quali lasciar andare? Ecco alcuni consigli utili per rendere la tua libreria funzionale ed esteticamente piacevole.
La dimensione della libreria dovrebbe essere proporzionata allo spazio disponibile e alla quantità di libri che possiedi. Se hai un soggiorno ampio, puoi optare per una libreria grande, con tanti ripiani e scomparti. Se invece vivi in un appartamento più piccolo, potresti preferire soluzioni salvaspazio come mensole a parete o mobili con vani contenitori. In ogni caso, un buon sistema di organizzazione farà la differenza!
Come decidere quali libri tenere e quali eliminare?
Per avere una libreria sempre in ordine, ogni tanto bisogna fare un po’ di selezione. Ma come scegliere quali libri tenere e quali dare via? Ecco qualche dritta per aiutarti a decidere.
- Libri senza valore affettivo – Hai mai ricevuto un libro che non ti ha mai appassionato o che non hai nemmeno aperto? Se non ha un valore sentimentale per te, non temere di liberartene. Lo stesso vale per i libri già letti e che sai che non rileggerai più.
- Vecchi manuali e libri di testo – Conservare libri scolastici di decenni fa spesso è inutile. Se non sono più attuali, lasciali andare! Lo stesso vale per manuali e saggi che non ti interessano più.
- Libri rovinati – Se un libro è troppo danneggiato per essere letto, è il momento di salutarlo. Meglio conservare solo volumi in buono stato.
- Libri che non rispecchiano più i tuoi interessi – Crescendo, cambiamo gusti. Se ci sono titoli che un tempo amavi ma ora non ti dicono nulla, meglio lasciarli andare e fare spazio a nuove letture.
E cosa fare con i libri che decidi di eliminare? Puoi venderli su Marketplace, portarli in un negozio di libri usati, regalarli a una biblioteca o lasciarli in spazi pubblici come sale d’attesa o stazioni ferroviarie.
Se sai già che non avrai spazio per nuovi libri in futuro, considera l’idea di prenderli in prestito dalla biblioteca o di passare agli e-book.
Come organizzare la libreria?
La libreria di casa è uno di quegli angoli che attirano subito l’attenzione degli ospiti. Per questo, oltre a essere pratica e funzionale, dovrebbe anche avere un tocco estetico piacevole. Ecco alcuni modi originali per organizzare i tuoi libri, rendendo la libreria un vero elemento d’arredo.
- Ordine cromatico: Se vuoi una libreria dall’effetto visivamente armonioso, disponi i libri in base al colore della copertina. Puoi creare una sfumatura graduale, dal più scuro al più chiaro, oppure una vera e propria arcobaleno di libri. Lascia spazio alla creatività e sperimenta diverse combinazioni per un look unico!
- Ordine cronologico: Perfetto per gli amanti della storia e della letteratura d’epoca. Disporre i libri in ordine di pubblicazione, dai più antichi ai più recenti, non solo crea un senso di progressione temporale, ma permette anche di osservare come si sia evoluta la grafica editoriale nel tempo.
- Organizzazione tematica: Non è necessario ordinare i libri solo per genere. Prova a suddividerli in base all’atmosfera che evocano! Ad esempio, potresti creare sezioni come “Perfetti per un giorno di pioggia”, “Da leggere in spiaggia”, “Libri per ritrovare la motivazione” o “Storie per momenti nostalgici”. Questo sistema renderà la scelta della prossima lettura ancora più intuitiva e coinvolgente..
- Ordine alfabetico: Il metodo classico è ordinare i libri alfabeticamente per autore o titolo. Ma se vuoi un sistema più originale, potresti provare a classificarli in base al nome del protagonista principale. Certo, questo richiede una buona memoria e una conoscenza approfondita dei tuoi libri, ma per i veri appassionati può essere un’idea divertente!
- Ordine per dimensione: Un altro metodo è organizzare i libri in base alle loro dimensioni. Di solito, i volumi più grandi e pesanti trovano posto nella parte inferiore della libreria, mentre quelli più piccoli vengono collocati in alto. Per un tocco di design, prova a posizionare i libri più alti ai lati dello scaffale e quelli più bassi al centro, creando una composizione armoniosa..
Come prendersi cura dei libri?
Dove posizionare la libreria per proteggere i libri?
La posizione della libreria è fondamentale per preservare i tuoi volumi nel tempo. Evita di esporli alla luce diretta del sole, perché i raggi solari possono scolorire le copertine e indebolire la carta. Meglio scegliere un angolo più ombreggiato della casa.
Anche la temperatura gioca un ruolo importante: l’ideale è tra i 18 e i 22°C. Evita di posizionare la libreria accanto a termosifoni o condizionatori, perché il calore e gli sbalzi termici possono deformare la rilegatura. Ma il vero nemico dei libri è l’umidità, che può portare alla formazione di muffa. Assicurati che l’ambiente sia ben ventilato e asciutto.
I libri molto vecchi possono sviluppare un odore di muffa o di chiuso, ma niente paura! Esiste un rimedio della nonna semplice ed efficace per farli tornare freschi:
apri delicatamente il volume e distribuisci una piccola quantità di bicarbonato di sodio tra le pagine. Una volta fatto, richiudilo con cura, riponilo in un sacchetto e lascialo riposare per alcuni giorni. Trascorso questo tempo, rimuovi il bicarbonato e verifica se l’odore è svanito.
Se il cattivo odore persiste, ripeti il procedimento e lascia agire il bicarbonato più a lungo. Questo metodo aiuta ad assorbire l’umidità e a neutralizzare gli odori senza danneggiare le pagine, lasciando il libro pronto per essere sfogliato senza sgradevoli sorprese!
Non spolverare, ma aspirare!
Passare un semplice panno sui libri non basta: la polvere tende a spostarsi e a depositarsi nuovamente sui volumi. Per una pulizia davvero efficace, utilizza un aspirapolvere con un beccuccio sottile, meglio se un modello portatile, per rimuovere delicatamente la polvere senza rovinarli..
Riparare un libro danneggiato? Attenzione alla colla!
Se un libro inizia a perdere pagine o la rilegatura si allenta, è fondamentale intervenire con cura. Non utilizzare colle generiche: potrebbero danneggiare ulteriormente la carta. Usa solo adesivi specifici per libri e, se si tratta di un volume di valore o antico, consulta prima un esperto o un bibliotecario.
Evita di attaccare scotch o adesivi sulle pagine, perché possono lasciare aloni difficili da rimuovere. Errori da evitare nella conservazione dei libri
- Mai lasciare un libro aperto e capovolto! Poggiarlo con il dorso rivolto verso l’alto può rovinare la rilegatura. Usa sempre un segnalibro.
- Come posizionare i libri sugli scaffali? Puoi disporli in verticale o in orizzontale, ma assicurati che nessuno sia inclinato, perché potrebbe deformarsi.
- Dove sistemare i volumi più pesanti? I libri di grandi dimensioni vanno meglio in posizione orizzontale, per evitare che il peso danneggi la rilegatura.
- Non stipare troppo i libri! Se sono troppo compressi tra loro, rischi di rovinarne le copertine e di fare fatica a estrarli. Usa dei fermalibri per mantenerli in ordine senza schiacciarli.
Seguendo questi accorgimenti, la tua libreria non solo resterà in perfette condizioni, ma i tuoi libri saranno sempre pronti per essere sfogliati e letti senza danni!