Numero unico 112: in pochi mesi oltre 380mila telefonate


E’ andato a regime il primo aprile in tutta l’Emilia-Romagna il Numero Unico Europeo 112 che permette di richiedere l’intervento della Polizia di Stato, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, del Soccorso sanitario e del Soccorso in mare. Nei primi 121 giorni di operatività, con date di attivazione differenti, ha ricevuto 381.232 telefonate, con una media giornaliera di 1.500 per milione di abitanti, di cui il 46% riguardano l’emergenza sanitaria, il 28% i Carabinieri, il 19% la Polizia di Stato, e il 7% i Vigili del Fuoco. Nei primi due giorni (1 e 2 aprile) dall’attivazione completa su tutto il territorio regionale è stata registrata una media di 6.500 chiamate. e Centrali Uniche di Risposta, una a Bologna e una a Parma, servono 57 centrali di secondo livello (di cui 3 di Emergenza sanitaria, 34 dei Carabinieri, una della Capitaneria di Porto, 10 di Polizia di Stato, 9 dei Vigili del Fuoco e dal 7 aprile una Centrale operativa della Polizia Stradale). Nel 6% delle chiamate inoltrate alle centrali di secondo livello vengono allertate più centrali contemporaneamente per garantire tempestività e rapidità di intervento. Per tutti i distretti telefonici il tempo medio di risposta al cittadino è di 4,5 secondi. Il picco di telefonate è stato registrato il 28 gennaio con quasi 5mila chiamate, perché quel giorno raffiche di vento oltre 120 chilometri orari hanno colpito le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia.
Emilia Romagna, a regime il numero unico 112. Al via campagna
“Un risultato così positivo– sottolinea l’assessore regionale alle politiche per la salute Massimo Fabi– è merito di un importante lavoro di squadra realizzato da tutte le istituzioni coinvolte nel progetto: Regione, Prefettura di Bologna, Prefetture e Questure regionali, articolazioni regionali e provinciali dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, della Capitaneria di Porto e il Servizio 118, che ringrazio ancora una volta. Il NUE 112 è un sistema complesso e altamente tecnologico che, grazie alla professionalità degli operatori, che sono stati appositamente formati, sta dando, come dimostrano i numeri, risultati più che soddisfacenti”. “È un servizio molto importante per il nostro territorio e per i cittadini– prosegue-, che possono ricevere aiuto, in situazioni di estrema difficoltà dove anche pochi secondi fanno la differenza, in modo veloce e con un’immediata geolocalizzazione. Grazie alla campagna di comunicazione regionale- conclude- questa importante novità sarà fatta conoscere in modo capillare su tutto il territorio, affinché sempre più persone sappiano cos’è e come funziona il NUE 112, e possano utilizzarlo in caso di emergenza”. La Regione ha deciso di lanciare una campagna di comunicazione con il claim: “Chiama 1-1-2. Un solo numero per tutte le emergenze”. L’iniziativa, con affissioni, spot radio e video, punta ad informare i cittadini sul numero unico e sui vantaggi che comporta in termini di efficienza nella gestione delle emergenze. Attivato anche il sito www.nue112er.it,