Indietro
menu
cerimonia per anniversario

Nel 2024 due uomini al mese arrestati per violenza. Il Bilancio dell'attività di Polizia

di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
gio 10 apr 2025 17:04 ~ ultimo agg. 11 apr 10:53
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Cerimonia a San Patrignano questa mattina per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, alla presenza del questore Olimpia Abbate, del prefetto Giuseppina Cassone, di autorità a rappresentanti istituzionali. Presenti anche diverse classi di studenti coinvolte in alcune attività dimostrative. Il questore ha premiato gli agenti che si sono distinti durante il loro servizio. Prima del trasferimento nella comunità di accoglienza di Coriano le celebrazioni erano iniziate davanti all’ingresso della Questura, con la deposizione di una corona davanti alla Lapide ai Caduti della Polizia ed al Cippo in memoria del Sovrintendente Capo Antonio Mosca, vittima della banda della Uno Bianca. E’ stata l’occasione per la dottoressa Abbate anche per illustrare il bilancio con i traguardi raggiunti nel 2024.

Nel 2024 sono finiti in manette 27 uomini per aver abusato o violentato mogli, compagne o ex; più di due ogni mese. Agli arresti si aggiungono 41 ammonimenti per stalking e 11 per violenza domestica. Sono questi i dati più inquietanti del bilancio dell’attività di Polizia presentato durante la festa a San Patrignano dal questore Abbate. Un anno, il 2024, in cui i reati sono rimasti sostanzialmente stabili, anche se si è registrato un aumento di scippi, rapine, episodi di spaccio e furti in esercizi commerciali, mentre sono calati violenze, furti in abitazione, truffe e frodi informatiche. Complessivamente sono state arrestate 336 persone, 1.136 i denunciati, oltre 40mila le persone identificate. Le volanti hanno compiuto quasi 6.500 interventi, per lo più su segnalazione e gli operatori di polizia hanno presidiato 776 manifestazioni pubbliche. 85 i fogli di via emessi, 31 i daspo, tra sportivi e urbani. Nelle diverse operazioni antidroga sono stati sequestrati 95 kg di stupefacente, 51 solo in un’auto fermata in un controllo a Viserba. Due le licenze sospese ad altrettante attività, per la somministrazione di alcolici a minori e per la tolleranza dell’uso e della vendita di droga. Di particolare importanza anche l’attività dell’ufficio immigrazione che si occupa delle pratiche dei circa 40mila stranieri che vivono sul territorio e di coloro che scappano da guerre e povertà.