In tutto il territorio grande cordoglio per la morte del Papa


Una notizia inattesa, dolorosa, che ha colpito il mondo intero. Sono tanti i messaggi di commozione e cordoglio arrivati anche del territorio per la morte di Papa Francesco che nella mattina del Lunedì dell’Angelo è tornato nell’abbraccio del Padre
Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini e presidente della Provincia
Papà Francesco è tornato alla Casa del Padre. È la notizia di questi minuti che sta facendo il giro del mondo. Il cordoglio è unanime per questo Pontefice davvero ‘Pastore’ che in anni tumultuosi ha saputo portare una ventata di modernità e coraggio nella Chiesa e nel secolo, usando un linguaggio nuovo e del tutto sincero. Fino all’ultimo. Sono di pochi giorni fa le sue durissime parole contro la guerra in medio oriente e tutte le guerre. Ed è soprattutto indimenticabile il suo coraggio estremo di portare in evidenza la sua malattia come messaggio universale di umanità e speranza. Rimini è commossa anche nel ricordare come Papa Francesco abbia ‘voluto esserci’ per le celebrazioni del nostro don Oreste Benzi. Non rivelo niente di inedito se dico che aveva programmato per l’autunno dello scorso anno e già ci si era tutti attivati per questo. Poi l’aggravarsi delle condizioni di salute ha forzatamente portato alla rinuncia materiale ma non ideale visto che il Pontefice aveva voluto donare emozionanti e pubbliche parole verso il prete dalla tonaca lisa. La fede come luce che ispira e entra nel quotidiano, si fa vita e ci invita ‘a scendere dal balcone’.
Il presidente della Regione Michele De Pascale:
Con grande dolore apprendiamo la notizia della scomparsa di Papa Francesco. Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, non solo alla comunità cattolica, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato. Una guida e una voce forte sui grandi temi dell’umanità: la giustizia sociale, la lotta alle disuguaglianze, l’accoglienza, il rispetto per il pianeta, la pace. Resterà viva in me la memoria della visita apostolica in Emilia-Romagna e delle udienze papali concesse nel 2019 all’Unione province d’Italia e nel 2020 alla delegazione di Ravenna, in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri. Quest’ultima in particolare fu un momento intenso, in cui Papa Francesco volle sottolineare il valore universale dell’opera dantesca. L’annuncio in quella sede della futura lettera apostolica su Dante, poi pubblicata nel 2021, fu il segno concreto di un’attenzione profonda alla cultura come ponte tra popoli, tempi, luoghi e fedi diverse”.
“Nel documento Candor lucis aeternae, Papa Francesco scrisse: ‘La vita è un cammino, spesso oscuro e faticoso, ma orientato alla speranza’ ricorda il presidente- Una frase che racchiude l’essenza di un’esistenza vissuta con senso, impegno e fiducia nel futuro; parole che oggi parlano a tutti noi, indipendentemente dalla fede, e che ci portano a ricordarlo con immenso rispetto e gratitudine”.
“Alla comunità cattolica e a tutte le persone che in Papa Francesco hanno trovato un riferimento e una voce del cambiamento- conclude de Pascale-, va il mio pensiero affettuoso unito al profondo cordoglio a nome di tutta la Giunta regionale e dell’intera comunità dell’Emilia-Romagna”.
L’amministrazione comunale di Riccione
La Città di Riccione esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta questa mattina. Una figura di grande rilievo morale e civile, che ha saputo interpretare il proprio ruolo con sensibilità, apertura e attenzione ai temi della giustizia sociale, della pace e della solidarietà. Il suo impegno per il dialogo e l’inclusione ha lasciato un segno profondo nella storia contemporanea. A nome dell’intera comunità, la Città di Riccione si unisce al cordoglio per la sua scomparsa.
Il cordoglio dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna
“La comunità dell’Emilia-Romagna è in lutto: la morte di Papa Francesco è motivo di dolore per tutti coloro che credono in un mondo di pace e senza guerre, dove dialogo e comprensione fanno tacere le armi. Dove vincono l’inclusione e l’attenzione agli ultimi. A nome di tutta l’Assemblea legislativa esprimo le più sentite condoglianze per la scomparsa del Pontefice, il cui ricordo resterà indelebile nei nostri cuori e nelle nostre menti”. Questo il messaggio di cordoglio di Maurizio Fabbri, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna
La senatrice di Fratelli d’Italia Domenica Spinelli.
“con la scomparsa di Papa Francesco se ne va uno dei più grandi testimoni della fede. Un Papa umile, che ha saputo incarnare i valori della cristianità fino alla fine, restando sempre vicino ai più
poveri e bisognosi e a difesa della dignità umana”.
Il senatore pentastellato Marco Croatti.
“Addio a Papa Francesco, voce di pace e speranza per il mondo. Con profondo cordoglio, apprendiamo della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, guida
spirituale che ha saputo condurre la Chiesa con uno stile autentico, rivoluzionario nella sua semplicità e profondamente umano.
Papa Francesco ha portato la Chiesa più vicina agli ultimi, ai dimenticati, a chi vive ai margini. Ha parlato al mondo di pace, giustizia sociale, tutela del creato e dignità umana con parole forti,
coraggiose, capaci di oltrepassare i confini della fede e toccare il cuore di credenti e non credenti. La sua voce ha ispirato milioni di persone e il suo esempio rimarrà una luce per il futuro. Ha incarnato il Vangelo con gesti concreti, uno stile di vita sobrio e una dedizione profonda al servizio dell’altro. Oggi il mondo perde un pastore, ma conserva la sua eredità di amore, dialogo e speranza. Ci stringiamo in preghiera, uniti nel ricordo di un uomo che ha saputo parlare al cuore dell’umanità. Riposa in pace, Papa Francesco.”