Indietro
menu
214 milioni fino al 2028

Impianto fotovoltaico al depuratore di Santa Giustina. Hera presenta investimenti

di Redazione   
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
lun 14 apr 2025 14:56 ~ ultimo agg. 14:58
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

214 milioni di euro di cui 175 per il ciclo idrico integrato, oltre 30 milioni all’area ambiente e 8 milioni alle reti gas ed energia. Sono i numeri del Piano industriale 2024-2028 di Hera su cui i vertici della multi utility, il Presidente Esecutivo Cristian Fabbri e l’Amministratore Delegato Orazio Iacono, hanno fatto il punto con gli amministratori dei 25 comuni serviti del riminese. Nel  quadriennio il gruppo ha previsto nel territorio riminese una ricaduta in termini di valore economico per 650 milioni di euro.

Dei 175 milioni investiti sul servizio idrico integrato, circa 87 milioni sono destinati a rinnovi, adeguamenti e di reti e allacci dei servizi acquedotto e fognatura, mentre 70 milioni saranno destinati alle reti fognarie per la difesa della balneazione e la salvaguardia idraulica. Oltre 10 milioni di euro serviranno per finanziare la progressiva sostituzione dei contatori.

In tema ambiente il Gruppo ha raggiunto nel riciclo un tasso del 61% rispetto al target europeo del 60% al 2030, e il 74,3% di raccolta differenziata. Per il miglioramento degli impianti di trattamento rifiuti saranno investiti 30 milioni.

Sul fronte della generazione di energia fotovoltaica il Gruppo ha destinato 3 milioni di euro alla realizzazione dell’impianto al depuratore di Santa Giustina.

 Alla luce dei risultati raggiunti nel 2024, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di proporre all’Assemblea dei Soci del prossimo 30 aprile la distribuzione di un dividendo di 15 centesimi di euro per azione, in aumento del 7,1% rispetto all’ultimo pagato. Tra gli obiettivi far crescere i clienti dai 3,8 milioni del 2023 ai 4,5 milioni del 2028.