Indietro
menu
a ingresso libero

'Il metodo infallibile'. Al Massari uno spettacolo contro l'azzardo patologico

In foto: la locandina
la locandina
di Maurizio Ceccarini   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
dom 6 apr 2025 09:49 ~ ultimo agg. 5 apr 19:59
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Federico Benuzzi presenta lunedì 7 aprile alle 20.45 al Teatro Massari di San Giovanni in Marignano “Il metodo infallibile”, uno spettacolo su un tema quanto mai attuale, a cura di Attivamente, progetto politiche giovanili di Aps Pro Loco, che si realizza con il contributo ed il patrocinio del Comune di San Giovanni in Marignano.
Lo spettacolo è gratuito ad ingresso libero.

L’appuntamento nasce dall’attenzione dei ragazzi del gruppo giovani Attivamente che si incontra ogni lunedì sera a Teatro A. Massari sui temi del disagio sociale, ma anche dagli impressionanti numeri del gioco d’azzardo. Per dare un’idea di quanti soldi vengano giocati in regione, Cgil e Federconsumatori spiegano che “la spesa in azzardo, in Emilia-Romagna, corrisponde a quasi l’80% di quella alimentare”, aggiungendo che “in una trentina di Comuni, il sorpasso della prima sulla seconda è già avvenuto, o sta per verificarsi”. In Provincia di Rimini, “Misano Adriatico e San Giovanni Marignano fanno registrare numeri tra 3.000 e 4.000 euro nel gioco stimato complessivo”. Complessivamente, sottolineano Cgil e Federconsumatori, l’Emilia-Romagna “si è dotata di un più che positivo complesso di norme per contrastare il rischio della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico”, ma per rendere questa azione più efficace “vanno mappate le iniziative adottate negli ultimi anni dalle Ausl e dagli Enti locali”.

La presentazione dello spettacolo:

Wilson Mizner, drammaturgo statunitense,  sosteneva che “il gioco d’azzardo è il miglior modo di ottenere nulla da qualcosa”: il gioco d’azzardo è una vera e propria piaga!

Dà assuefazione; assorbe tanto  tempo e grandi energie anche solo per la sua pianificazione; porta a crisi di astinenza; mette a repentaglio relazioni importanti, posti di lavoro, percorsi scolastici; porta ad avvicinare ambienti deviati, e anche se i decorsi dei giocatori patologici sono molteplici e distinti, la fase iniziale è per tutti la stessa: insieme di pochi fattori ambientali e personali che ne sono comun denominatore. Fattori che si possono brevemente riassumere con: una facile accessibilità e disponibilità di luoghi in cui giocare, uno sviluppo di fenomeni di condizionamento, delle distorsioni cognitive dovute all’incapacità di gestire eventi casuali, la rincorsa delle perdite. Fattori il cui impatto potrebbe essere combattuto se non addirittura annullato grazie alla formulazione di scelte politiche opportune, allo sviluppo di un comportamento etico diffuso e coerente, ad investimenti sull’educazione, del singolo ed in genere, ma anche aumentando le conoscenze matematiche: perché la spesa in gioco d’azzardo decresce con l’aumentare della cultura scientifica (dati OSCE).

“Il metodo infallibile” è un lavoro rigoroso e divertente al contempo, pensato per portare il pubblico a riflettere sui concetti fondanti la matematica del gioco d’azzardo: giocando e scommettendo si parla quindi di probabilità, frequenza, vincita media, rendimento, aspettativa, capendo che una quasi vittoria non è vincere e che gli eventi del passato non influenzano il futuro e imparando a gestire piccoli e grandi numeri, si procede sino a toccare le conseguenze del teorema dei grandi numeri, sfatando più di un mito. Perché è l’analfabetismo matematico una delle cause principali del diffondersi del gioco d’azzardo a livello patologico!