Mentre non accenna a placarsi la polemica dopo il divorzio con Radio Deejay, Riccione presenta la sua strategia di comunicazione per posizionarsi sul mercato nazionale, con accordi con il gruppo Mediaset, con spot sia televisivi che radiofonici, e con la piattaforma Prime Video. Un progetto per una spesa complessiva di circa 400mila euro (323mila euro più Iva).
Promozione dei Ponti primaverili: dal 10 al 30 aprile, il Comune di Riccione sarà on air su Amazon Prime Video con una campagna video che prevede la presenza in spazi prima e durante la visione dei principali film e serie TV della piattaforma. Gli spazi saranno proposti anche durante Inter–Bayern (16 aprile), partita di ritorno dei quarti di finale di Champions League. L’evento è incluso gratuitamente per tutti gli abbonati.
In vista dell’estate arriva Mediaset: da domenica 4 maggio sarà infatti attiva una campagna pubblicitaria sulle reti del Gruppo, con un focus su Canale 5 e Italia1 con posizionamenti in prime time durante i programmi di Amici, Le Iene, Tg5 e diversi altri. Si stimano oltre 15 milioni di contatti lordi.
Per tutto il mese di maggio, in via Canonica nel pieno centro di Milano (tra l’Arco della Pace e l’Arena Civica “Gianni Brera”), sarà possibile vedere un maxi murale che, realizzato da Outdoora, start up italiana leader nella creazione di progetti di socialARTvertising, porterà nella città meneghina la campagna “Viva Riccione”. Spot anche durante la finale di Coppa Italia, che l’anno scorso ha registrato oltre 7 milioni di persone e il 33% di share su Canale 5. Oltre alla TV saranno utilizzate anche le piattaforme Meta, Youtube e Tiktok.
La pianificazione pubblicitaria vedrà inoltre il coinvolgimento delle Radio del Gruppo Mediaset: Radio 105, R101 e Radio Montecarlo. Riccione sceglie anche Spotify, con campagne di promozione dedicate soprattutto a un target d’età compreso tra i 18 e 44 anni.
A breve sarà lanciato anche il progetto da editore del comune: il Riccione Music City, con una serie di eventi in piazzale Ceccarini, parco degli Olivetani, piazzale Roma e le spiagge, per le Albe in controluce. L’obiettivo dichiarato sono oltre 20 concerti dal 26 luglio al 26 agosto 2025.
Su piazzale Roma tornerà la proposta sportiva, che era stata una delle caratteristiche del format radio Deejay: dal 4 al 26 agosto ci sarà Riccione Wellness Academy, un progetto i cui valori sono stati sposati dal Progetto “Italia dei Giochi”, il programma con cui Fondazione Milano Cortina 2026, in collaborazione con CONI e CIP, vuole celebrare su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026.
Nel ruolo di Agency, la città va anche alla ricerca di sponsor: nel 2024 sono entrati nelle casse comunali 230.000 euro tramite sponsorizzazioni di brand nazionali e internazionali.
“Con questa strategia di promozione turistica – commenta la sindaca di Riccione, Daniela Angelini – compiamo un vero e proprio cambio di passo. Riccione non si limita più a comunicare, ma sceglie di farlo con un linguaggio nuovo, coraggioso e all’altezza delle grandi destinazioni internazionali. Abbiamo deciso di investire come mai prima d’ora sulla visibilità della nostra città, adottando un approccio innovativo e multicanale, capace di intercettare pubblici diversi, in momenti e contesti di alta qualità. È uno sforzo importante, senza precedenti, che testimonia quanto crediamo nel potenziale di Riccione e nella necessità di valorizzarla attraverso strumenti contemporanei, misurabili, efficaci. Vogliamo che Riccione sia protagonista, non solo durante l’estate, ma tutto l’anno.”
L’assessore al Turismo e agli Eventi Mattia Guidi: “Abbiamo fatto una scelta ambiziosa, estremamente ponderata al contesto attuale del mercato e alle sue evoluzioni. Il progetto lavora nella sfera della promozione diversificata, multi-editore e multipiattaforma. È una scelta ponderata su dati ed evidenze empiriche, proiezioni e piani media su diversi mezzi. Sarà misurabile attraverso la valutazione di Grp’s (gross rating point), reach e tutte le metriche che i moderni ads server ci danno. Riccione punta a crescere e una delle strade è sicuramente diversificare e ampliare il raggio di promozione a audience diverse”.