Case, abusi, errori: battaglia tra residenti e comuni. Novità su via Feleto e condominio Nettuno


Ad accomunare i due casi è la preoccupazione dei residenti e la difficoltà a trovare risposte dai comuni. Per il resto si tratta di vicende diverse ma con qualche affinità.
In via Feleto a Rimini si parla di una lottizzazione abusiva ma di quasi 40 anni fa: almeno quattro famiglie hanno comprato casa, ignorando il pregresso, e ricevendo a distanza di anni l’avviso di demolizione. In quasi quattro decenni non ci sono stati spiragli per risolvere la questione con un qualche accordo e le parti in causa sono ricorse alle vie legali con alterne vicende fino all’ultima sentenza della Cassazione che sembra dare il colpo di grazia alle speranze dei residenti e delle attività dell’area. Il rischio è quello della demolizione. Dal comune, sollecitato in consiglio comunale dal consigliere della lega Matteo Zoccarato, al momento non arrivano aperture.
Un vero e proprio paradosso è invece quello del condominio Nettuno di Riccione. I condomini oltre 20 anni fa hanno acquistato i loro appartamenti con la certezza che tutto fosse in regola ma una sentenza del consiglio di Stato, su ricorso avviato dai vicini, ha annullato la concessione edilizia rilasciata nel 2003, dichiarando illegittima la deroga concessa dal comune in merito ai limiti di altezza e distanza dai confinanti. In sostanza un articolo dell’allora piano regolatore era stato redatto non rispettando le normative nazionali vigenti. A dicembre 2019 il primo ordine di demolizione recapitato dall’amministrazione, rinnovato poi a gennaio di quest’anno. Ora dopo una lunga battaglia legale e la risonanza mediatica della vicenda sembra aprirsi una possibilità. Il comune ha incontrato i condomini e ipotizzato una soluzione: la fiscalizzazione dell’abuso e la convalida di parte del fabbricato. I tempi sono però lunghi e non ci sono certezze su quali saranno le cifre richieste a chi, di fatto, non ha commesso alcun abuso. I residenti restano infatti preoccupati e perplessi.
I due temi sono stati approfonditi, con interviste e commenti, nella puntata di Fuori dall’Aula su Icaro TV.
Eccola:
Fuori dall’Aula 24/25. Case, abusi, errori: battaglia tra residenti e comuni