Camere a prezzi "indecenti". Quale futuro per il turismo?


Camera doppia con colazione, imposta di soggiorno compresa, offerta sul principale portale di prenotazioni turistiche ad appena 10 euro a notte. Cinque a persona. Nemmeno il costo di una pizzetta. Dove? In un hotel a tre stelle di Miramare. L’ennesimo caso eclatante che arriva alla vigilia della stagione e riaccende una questione aperta però da tempo nel riminese e non solo. Offerte “indecenti” che rischiano di distorcere il mercato e squalificare l’offerta turistica dell’intero territorio, già alle prese con un periodo non semplice e con competitor sempre più agguerriti. Anche perché il “caso” della stanza a 10 euro rappresenta solo la punta di un iceberg fatto di tante offerte a 30/40 euro in strutture a tre o quattro stelle che risultano assolutamente insostenibili economicamente per le imprese. E se da un lato gli albergatori chiedono tutele e verifiche più puntuali ai portali di prenotazione, dall’altro si apre la discussione sulla qualità di molte strutture ricettive diventate marginali e con un piede già fuori dal mercato. Quale futuro per il turismo riminese? Se ne parlerà nella trasmissione Fuori dall’Aula in onda su Icaro Tv alle 18 e alle 21. In studio la presidente di Federalberghi Rimini, Patrizia Rinaldis, il presidente di Promozione Alberghiera, Antonio Carasso, e l’albergatore viserbese Gabriele Bernardi. Sarà anche proposta l’intervista a Mauro Santinato, presidente di Teamwork Hospitality, e sarà proposta la storia della famiglia Squillace che si è trasferita oltre 10 anni fa nel riminese e ha scommesso proprio sul turismo aprendo l’Hotel Madalu.