Indietro
menu
presenti anche amministratori

Camera penale e osservatorio della criminalità in visita al carcere

di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
ven 4 apr 2025 13:56
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Visita alla Casa Circondariale di Rimini per i rappresentanti della della Camera Penale di Rimini e dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della provincia di Rimini. Il folto gruppo di partecipanti, presenti anche diversi amministratori locali, è stato accolto dalla Direttrice Palma Mercurio e dalla responsabile dell’area educativa Laura Ungaro, e ha avuto l’opportunità di essere accompagnati dagli agenti di polizia penitenziaria nelle diverse sezioni del carcere.

Tra i presenti vi erano alcuni membri della Camera Penale locale, tra cui gli avvocati Annalisa Calvano e Sonia Raimondi, responsabili della Commissione carcere, Tiziana Casali, vicepresidente, e Ninfa Renzini, componente dell’Osservatorio carcere dell’Unione delle Camere Penali Italiane.  Hanno partecipato anche membri dell’Osservatorio Legalità della provincia di Rimini, insieme al coordinatore Ivan Cecchini, e diversi amministratori locali, quali Giuliano Zamagni (consigliere con delega alla sicurezza e legalità della provincia di Rimini), Filippo Giorgetti (sindaco di Bellaria Igea Marina), Filippo Sacchetti (sindaco di Santarcangelo), e Sandra Villa (vicesindaca di Riccione), Francesco Bragagni (assessore alla legalità del Comune di Rimini), Claudia Gabellini (assessora alla polizia locale del Comune di Cattolica), Filippo Casanti (consigliere del Comune di Cattolica), Francesca Pieraccini (assessora alla legalità del Comune di San Giovanni in Marignano), Filippo Valentini (assessore alla polizia locale del Comune di Misano Adriatico) e Simone Bruscia (direttore di Riccione teatro).

Al termine della visita è stato firmato un protocollo d’intesa tra la Camera Penale di Rimini, rappresentata dal presidente avvocato Enrico Amati e dai vicepresidenti avvocati Luca Greco e Tiziana Casali, e l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della Provincia di Rimini.

La visita ha segnato l’inizio di un programma di collaborazione tra la Camera Penale e l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, che mira a sviluppare progetti di studio, ricerca e diffusione in ambito criminologico e di diritto penale, organizzando eventi rivolti sia alle scuole secondarie di secondo grado che alla cittadinanza, con focus su temi quali la prevenzione, la legalità, il diritto penale liberale e l’esecuzione penale.