Alla società Plangreen 2E la realizzazione della prima comunità energetica rinnovabile


I sei impianti saranno collocati in corrispondenza di altrettanti immobili o aree comunali, per un periodo di gestione pari a 20 anni. Nello specifico sono stati individuati la copertura della palestra “Casa del Volley” in Via Bidente, dello stabile della Polisportiva Celle in Viale Euterpe, del Centro Sportivo “Sara Brancia” in Via Aleardo Aleardi, il tetto dell’associazione Parco Marecchia in via de Warthema e la copertura della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” in Via Sforza. Inoltre è prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico, adeguando le pensiline esistenti, nella parte comunale del parcheggio del centro commerciale Le Befane. La potenza complessiva installata è stimata di 1,75 Megawatt, ottenuta senza alcun consumo di suolo, ma solo utilizzando i tetti e le coperture degli edifici comunali. Il costo stimato per la realizzazione dell’opera è di circa 3,3 milioni di euro a carico della società affidataria così come le spese di gestione degli impianti e della Comunità Energetica Rinnovabile per tutta la durata della convenzione.
La Comunità Energetica Rinnovabile è un insieme di cittadini, imprese, enti territoriali che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. Le famiglie aderenti alla CER potranno avere vantaggi derivanti dalla possibilità di consumare energia rinnovabile prodotta e immessa in rete contenendo la propria spesa in bolletta. Tradotto in risparmio economico si stimano incentivi pari a 331 mila euro all’anno da distribuire tra le famiglie aderenti alla Cer, per un risparmio medio – che dipende dal prezzo dell’energia nazionale – di 143 euro a famiglia. Nei prossimi mesi l’Amministrazione Comunale pubblicherà una manifestazione di interesse per l’istituzione della CER, promuovendo alcuni incontri nella Città e raccogliendo le adesioni delle famiglie. Il bando prevederà criteri che rispondano alle finalità sociali del progetto, pensato per venire incontro in particolare alle esigenze delle famiglie maggiormente esposte economicamente e in situazioni più fragili.