Indietro
menu
Un trend che preoccupa

Un 2024 di stagnazione per l'economia della provincia di Rimini

In foto: il presidente della Camera di Commercio Battistini
il presidente della Camera di Commercio Battistini
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
dom 30 mar 2025 18:49
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

La Camera di commercio della Romagna ha presentato il Rapporto sull’Economia della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini 2024 e scenari, appuntamento annuale per condividere risultati e strategie per il territorio il cui focus quest’anno è stato dedicato al tema “Ripensare l’Europa”. Il quadro che ne emerge per il riminese è quello di una sostanziale stagnazione.

Il quadro economico della provincia di Rimini (sintesi)

Nel 2024 il territorio di Rimini ha fatto rilevare diffuse criticità che delineano un quadro di sostanziale stagnazione in uno scenario generale particolarmente complesso.

L’anno è stato caratterizzato dai seguenti trend:

•  lieve aumento delle imprese attive e delle localizzazioni;

•  livelli particolarmente elevati di imprenditorialità;

• diminuzione della PLV dell’Agricoltura per il ridimensionamento dei volumi e dei prezzi medi

• dinamica media annua del dato fondamentale della produzione manifatturiera in terreno negativo in tutti i 4 trimestri dell’anno

•  diminuzione del volume d’affari nelle Costruzioni;

•  praticamente stazionarie le vendite del Commercio al dettaglio in un contesto strutturalmente molto difficile;

•  deciso calo del dato fondamentale del trend delle esportazioni;

•  aumento degli arrivi e delle presenze turistiche ma non ancora pienamente recuperati i numeri pre-Covid;

•  numeri positivi per i trasporti autostradali (automezzi transitati) e aerei (movimento passeggeri);

•  calo dei prestiti alle imprese;

•  artigianato stabile grazie al positivo contributo delle imprese delle Costruzioni e dei Servizi. Variazione media della produzione manifatturiera dell’artigianato in flessione;

•  sistema cooperativo in ridimensionamento e aggregazione;

•  aumento del tasso di occupazione, calo del tasso di disoccupazione ma decisa crescita delle ore autorizzate di Cassa integrazione, con un’impennata di quella straordinaria.

Gli scenari Prometeia, aggiornati a gennaio 2025, nel complesso, per la provincia di Rimini prevedono nel 2024 un lieve aumento del valore aggiunto stimato allo 0,4%, rispetto al +0,5% regionale e al +0,4% nazionale.

Al netto delle forti incognite dovute alle dinamiche economiche e geopolitiche internazionali, le previsioni per il 2025 indicano un aumento del valore aggiunto sempre stimato allo 0,4% (+0,4% anche in Emilia-Romagna e Italia).