Ultimo giorno di lavori domani per Il TeamFestival del Gruppo Aziendale Agenti Italiana (Gaai) seconda edizione, iniziato giovedì al Palacongressi di Riccione e in chiusura sabato 22 febbraio. Un numero importante di partecipanti: oltre 250 arrivati in città da tutta Italia per una vitale sessione di team building con l’obiettivo di favorire l’incontro e la condivisione tra le agenzie di Italiana Assicurazioni. Il tema centrale dell’evento è la salute, affrontato come un elemento chiave per il mercato assicurativo.
Emanuele Lonzi, membro del comitato di presidenza del Gaai e organizzatore dell’evento, sottolinea l’importanza di questo incontro, nato dalla necessità di ricostruire i legami tra colleghi dopo gli anni della pandemia: “Stiamo affrontando l’argomento in una duplice accezione: sia come elemento di offerta sempre più centrale per il mercato assicurativo, sia come strumento per migliorare l’ambiente lavorativo all’interno delle nostre agenzie e favorire il benessere dei collaboratori”.
L’evento in corso prevede una serie di interventi di relatori di spicco, alternati da momenti conviviali e di svago: dallo scrittore e imprenditore Oscar Di Montigny a Manuela Ciuffoli, co-fondatrice di Gazduna, da Silvano Zanuso, direttore del dipartimento medico e scientifico di Technogym a Marco Mazzucco, amministratore delegato di Blue Assistance e direttore vita e welfare di Reale Mutua. Oggi in programma una tavola rotonda moderata da Maria Rosa Alaggio, direttore delle testate di Insurance Connect, a cui parteciperanno, oltre a Mazzucco, Alex Carini, ceo di Humanitas Mater Domini, Damiana Mastantuono, ceo di Welfare Nest, e Cristian Cuttini, partner di Monitor Deloitte in Italia. Chiuderanno l’evento domani il direttore generale di Italiana Assicurazioni Luca Colombano, con il direttore della distribuzione Roberto Bairo, il responsabile della rete agenti Guido Madeo e ad altri dirigenti della direzione di Italiana Assicurazioni.
Il TeamFestival, che ha riscosso successo nella sua prima edizione, si propone di diventare un appuntamento annuale per l’intera rete di Italiana Assicurazioni perché “ l’iniziativa è anche una risposta alle sfide del mercato assicurativo, caratterizzato da alti costi e margini ridotti, nonché dalla necessità di un nuovo modello di agenzia capace di offrire servizi diversificati e rispondere ai nuovi bisogni della clientela, come evidenziato dall’importanza crescente del welfare” commenta Lonzi ribadendo la vocazione sociale delle agenzie nella sfida per adattarsi alle nuove esigenze della popolazione. Continua Lonzi: “stiamo assistendo a un ormai conclamato declino del sistema pubblico di welfare, quindi si pone l’esigenza di un’offerta di servizi complementari in materia di salute, benessere e previdenza, un’esigenza che si avverte ovunque, anche nel territorio in cui opero in Romagna, dove quella del vivere bene è un’esigenza molto sentita dalla popolazione”.