Religioni e pace nello spazio euro-asiatico. L'ISSR Marvelli ospita il prof Ferrari


Inizia con un seminario pubblico il Corso in Dialogo Interreligioso promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” (delle diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro), in collaborazione con l’Università degli studi di San Marino. L’appuntamento, dal titolo “Religioni e pace nello spazio euro-asiatico: dinamiche moderne e contemporanee”, si svolgerà lunedì 17 febbraio dalle 17 su piattaforma digitale Webex.
Ad aprire il Seminario i saluti introduttivi di Derio Olivero, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e dialogo interreligioso della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) e Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e dialogo interreligioso della Cei. Alle 17,30 il prof. Aldo Ferrari, esperto di fama internazionale su queste tematiche, tratterà l’intreccio tra religione, politica e pace nell’attuale drammatico contesto eurasiatico. Ciò è di fondamentale rilevanza per gli equilibri geopolitici della Nuova Europa o dell’“altra Europa”, quella rivolta verso Oriente, ma anche per comprendere la geopolitica delle relazioni internazionali a partire dall’inaggirabile conoscenza delle religioni. Da questo spazio geografico, politico ed economico dipenderanno senz’altro i destini futuri dei nostri paesi nei prossimi anni. Per poter entrare nell’anima di queste culture occorre, tuttavia, conoscere più a fondo la loro esperienza religiosa nel contesto moderno e contemporaneo.
Al termine della lezione di Ferrari seguirà il Seminario di 4 ore su Religioni dell’estremo Oriente: Buddhismo, Induismo, Shintoismo a cura del prof. Alberto Anrò.
Alle lezioni – rivolte in primis agli iscritti del Corso di Alta Formazione – potranno partecipare gli/le ospiti esterni/e interessati/e ad approfondire gli argomenti proposti, previa iscrizione presso la segreteria CAF.