L’Associazione culturale Il Portico del Vasaio, insieme a Famiglie per l’Accoglienza, il Consultorio Familiare di Rimini Ucipem e il Forum territoriale delle Associazioni Familiari Rimini, organizza l’incontro “Natalità e Accoglienza – Per un futuro di speranza”, che si terrà martedì 25 febbraio alle ore 21.15 presso la Sala Manzoni, in via IV Novembre 37, Rimini.
In un’epoca segnata dal declino demografico, la natalità non è solo una questione economica o sociale, ma un indicatore fondamentale della speranza di un popolo. Come ha affermato Papa Francesco, “La nascita dei figli è l’indicatore principale per misurare la speranza di un popolo”.
Tuttavia, sempre più giovani dichiarano che avere figli non è una priorità, e si diffondono modelli di vita come quello delle coppie DINK (double income, no kids – doppio stipendio, nessun figlio). La natalità in crisi è il riflesso di una società in cui le paure – dall’instabilità geopolitica alla precarietà economica – soffocano i desideri e trasformano la vita in un affanno solitario.
Un fenomeno che ci tocca da vicino
In particolare il numero medio di figli per donna nella provincia di Rimini è inferiore alla media italiana.
A questo si aggiunge un progressivo invecchiamento della popolazione: dal 2000 al 2023, l’età media nella provincia di Rimini è aumentata di 4,3 anni, passando da 42,3 a 46,5 anni.
Una crisi di generatività: come possiamo rispondere?
L’incontro vuole andare oltre spiegazioni riduttive come “fare figli costa troppo”, per approfondire le vere radici del problema e riscoprire la generatività come scelta di creare, accogliere, costruire futuro, generare speranza . “Non possiamo accettare che la nostra società smetta di essere generativa e degeneri nella tristezza”, ha ribadito più volte Papa Francesco.
Attraverso i contributi di esperti e testimoni diretti, rifletteremo su cosa significa oggi essere generativi e su come possiamo ritrovare la speranza per il futuro.