Indietro
menu
martedì 25 febbraio

Perchè non si fanno più figli? Dialogo su natalità e accoglienza

di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
lun 24 feb 2025 09:31 ~ ultimo agg. 09:31
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

L’Associazione culturale Il Portico del Vasaio, insieme a Famiglie per l’Accoglienza, il Consultorio Familiare di Rimini Ucipem e il Forum territoriale delle Associazioni Familiari Rimini, organizza l’incontro “Natalità e Accoglienza – Per un futuro di speranza”, che si terrà martedì 25 febbraio alle ore 21.15 presso la Sala Manzoni, in via IV Novembre 37, Rimini.

L’evento vedrà la partecipazione di: Gian Carlo Blangiardo, Professore di Demografia, Università Milano Bicocca, Marco Mazzi, Famiglie per l’Accoglienza e Alberto Pellai, Psicoterapeuta, scrittore e saggista.

In un’epoca segnata dal declino demografico, la natalità non è solo una questione economica o sociale, ma un indicatore fondamentale della speranza di un popolo. Come ha affermato Papa Francesco, “La nascita dei figli è l’indicatore principale per misurare la speranza di un popolo”.

Tuttavia, sempre più giovani dichiarano che avere figli non è una priorità, e si diffondono modelli di vita come quello delle coppie DINK (double income, no kids – doppio stipendio, nessun figlio). La natalità in crisi è il riflesso di una società in cui le paure – dall’instabilità geopolitica alla precarietà economica – soffocano i desideri e trasformano la vita in un affanno solitario.

Un fenomeno che ci tocca da vicino

Il calo delle nascite non è solo un dato nazionale, ma riguarda direttamente anche il nostro territorio. Dai dati elaborati dalla Camera di commercio sulla base delle statistiche ISTAT, al 31 dicembre 2023 – ultimi dati disponibili – la popolazione della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) è pari a 732.649 residenti, con un incremento dello 0,28% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il saldo naturale, ovvero la differenza tra nascite e decessi, si conferma negativo: nel 2023 sono nati 4.478 bambini, a fronte di 7.996 decessi, portando il saldo naturale a -3.518 unità.

In particolare il numero medio di figli per donna nella provincia di Rimini è inferiore alla media italiana.

A questo si aggiunge un progressivo invecchiamento della popolazione: dal 2000 al 2023, l’età media nella provincia di Rimini è aumentata di 4,3 anni, passando da 42,3 a 46,5 anni.

Una crisi di generatività: come possiamo rispondere?

Il nostro presente è segnato da un insieme di paure – dall’instabilità geopolitica alla precarietà economica – che, senza una speranza, soffocano i desideri e trasformano la vita in un affanno solitario. Dietro queste difficoltà, si nasconde una crisi di generatività che mina non solo la capacità di fare figli, ma anche quella di immaginare e costruire un futuro comune.

L’incontro vuole andare oltre spiegazioni riduttive come “fare figli costa troppo”, per approfondire le vere radici del problema e riscoprire la generatività come scelta di creare, accogliere, costruire futuro, generare speranza . “Non possiamo accettare che la nostra società smetta di essere generativa e degeneri nella tristezza”, ha ribadito più volte Papa Francesco.

Attraverso i contributi di esperti e testimoni diretti, rifletteremo su cosa significa oggi essere generativi e su come possiamo ritrovare la speranza per il futuro.

Ingresso libero
Maggiori notizie e documentazione sul sito del Portico del Vasaio (porticodelvasaio.org)

Info: porticodelvasaio@gmail.com