Indietro
menu
Magrini risponde a Pari (Lega)

Parcheggi, tariffe al rialzo a Rimini. Botta e risposta in consiglio comunale

di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
dom 23 feb 2025 19:22
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Tariffe in aumento per i parcheggi nel comune di Rimini. Ferme dal 2017, l’amministrazione ha deciso di effettuare alcuni ritocchi. Una decisione, ha spiegato l‘assessore Juri Magrini sia in consiglio comunale che nella trasmissione di Icaro Tv Fuori dall’Aula, presa per far fronte ai tagli sul bilancio (e alla sanità) arrivati dal Governo (che pesano per 8 milioni sulla parte corrente) senza dover mettere mano alla fiscalità generale. Inseriti anche i diritti di segreteria per lo sportello unico per le attività produttive. Una precisazione che arriva a seguito di una interrogazione in cui il consigliere della Lega Andrea Pari diceva di non capire “come una amministrazione che da anni si vanta di chiudere i bilanci in positivo abbia potuto abbattere una simile mannaia su cittadini, automobilisti e attività commerciali in particolare del centro storico“.

Le nuove tariffe in zona B, quella centro storico e borgo San Giuliano, passano (dalle 8 alle 20) da un costo orario di 1.20 a 1.50, con un giornaliero aumenta da 5 a 6.50 euro. In zona A, vale a dire l’anello fuori dalle mura e il tribunale da 60 centesimi all’ora si passa ad 1 euro, e da 2,50 a 4 euro. In tutti sono esclusi i festivi e la domenica.

Purtroppo però i ritocchi verso l’alto hanno accomunato anche i parcheggi a gestione privata come il multipiano Flori e lo Scarpetti: primo da 1 euro a 1.50 all’ora, 8 euro il giornaliero mentre il secondo da 60 centesimi ad un euro la tariffa orario e 4 euro (da 2.50) la giornaliera. Il multipiano è a pagamento anche dopo le 20 e nei festivi.

L’interrogazione in consiglio

Rimini, tariffe in aumento per i parcheggi. Il confronto in consiglio

La puntata di Fuori dall’Aula

Fuori dall’Aula 24/25. Commercio, crisi senza fine. Quali rimedi?