newsrimini.it

Paolo e Francesca e la Romagna tra arte, storia e territorio

Sabato 15 febbraio, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico e Artistico “A. Serpieri” di Rimini ha avuto luogo l’evento di presentazione del progetto didattico Paolo e Francesca e la Romagna tra arte, storia e territorio al quale sono intervenuti il Dirigente scolastico Francesca Tornatore, l’Assessore per le Politiche giovanili e per la Pace del Comune di Rimini Francesca Mattei, il comandante dei Carabinieri Adriano Sarti, il Presidente della Sezione UNUCI di Cesena-Rubicone Alessandro Ricci e l’autore Andrea Antonioli. Presenti gli studenti e i docenti del Liceo che sono già impegnati nelle varie materie di studio per sviluppare il progetto fra letteratura italiana, storia, inglese, storia dell’arte, disegno, grafica, scultura, architettura e ambiente.

Nel corso dell’evento sono state affrontate le tematiche di inclusione, parità di genere, empowerment femminile, lotta contro la violenza di genere e femminicidi e si è fornito agli studenti un impianto di nozioni storico-artistico-letterarie per svolgere il lavoro durante l’anno scolastico, poiché il progetto avrà il suo culmine il 31 maggio, quando sarà inaugurata la mostra al Museo della Città di Rimini e presentato il volume-catalogo, alla presenza dei numerosi Sindaci e delle Autorità che vi hanno aderito.

All’evento sono stati proiettati il suggestivo video storytelling di Stefano Caranti e Andrea Antonioli, il cortometraggio teatrale di Edoardo Claudio Olivieri prodotto da Associazione Life e la videopoesia “Paolo e Francesca all’altare dell’infinito” di Maria Gabriella Conti (regia di Stefano Caranti, voce narrante di Angioletta Masiero).

L’evento, organizzato dal Liceo “Serpieri” e dal Centro Studi Olim Flaminia di Cesena e patrocinato dal Comune di Rimini, è tratto dal volume “Paolo e Francesca. Amanti per l’eternità” dello storico, archeologo e scrittore Andrea Antonioli, con la collaborazione di varie istituzioni: 38 Comuni italiani, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, le tre Province romagnole di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, Unione dei Comuni della Val Marecchia, Società di Studi Storici per il Montefeltro, FIDAPA BPW Cesena Malatesta, U.N.U.C.I., WikiPace, WikiPoesia, Cattedra delle Donne, Cattedra della Pace Associazione Life, ecc.

Exit mobile version