newsrimini.it

Inclusione scolastica, risorse per sei milioni. Raddoppiati in 10 anni gli alunni

repertorio

Superano i sei milioni di euro le risorse che il comune di Rimini investe sull’inclusione scolastica per gli alunni con disabilità. Negli ultimi dieci anni si è registrato un incremento costante delle certificazioni che sono praticamente raddoppiate. Le risorse stanziate coprono non solo tutte le scuole comunali 0/6 anni (compresi i centri estivi) ma anche le scuole statali di primo e secondo grado, oltre le private convenzionate.
 “Il diritto allo studio di persone con disabilità – commenta Chiara Bellini, vicesindaca con delega alle politiche educative del Comune di Rimini – non è solo un servizio fondamentale per centinaia di famiglie riminesi, ma rappresenta l’essenza stessa del servizio pubblico e dei principi più alti di equità e diritto ad una educazione accessibile per tutte e tutti, non lasciando indietro nessuno. Un principio che questa Amministrazione vuole continuare a difendere e sostenere con il proprio bilancio, anche alla luce dei tanti e preoccupanti tagli con cui questo Governo sta mettendo in difficoltà tutti gli enti locali, non solo il nostro. Se oggi non arretriamo di un euro nonostante i tagli è perché questa Amministrazione ha fatto scelte precise sul proprio bilancio, dedicando una parte prioritaria delle nostre risorse locali. Lo facciamo dando risposte alle famiglie e alle scuole, ma anche valorizzando il lavoro e i diritti di educatrici ed educatori che svolgono un lavoro incredibile, ben oltre il loro dovere professionale. Solo così possiamo dare non un servizio qualunque, ma un servizio di qualità, serio e di prospettiva, investendo a medio termine, nonostante numeri in vorticoso aumento su cui andrebbe comunque fatta una riflessione più ampia, inevitabilmente di carattere nazionale”.

I numeri
Scuole statali 0/19 anni
Per le scuole statali dai 0 ai 19 anni (primo e secondo ciclo) sono più di 175mila le ore dedicate attualmente all’inclusione scolastica riminese, a supporto di 516 studenti con certificazione. Nello specifico sono 379 le studenti e gli studenti del primo ciclo d’istruzione per più di 128 mila ore di assistenza, 137 per più di 46 mila euro nel secondo ciclo d’istruzione. Un investimento che il Comune ha voluto coprire in maniera strutturale, con un investimento di medio periodo, per i prossimi 4 anni, di circa 22 milioni di euro. Un sistema che offre lavoro attualmente a 260 educatrici ed educatori  che, viste le proiezioni al rialzo anche per i prossimi anni, potranno arrivare realisticamente a quota 300 a breve.
Scuole di infanzia e nidi comunali 0/6 anni
Anche qui il Comune ha scelto un investimento strutturale per i prossimi quattro anni, investendo 2 milioni l’anno, per un totale di circa 8 milioni. Qui i numeri registrano attualmente 72 casi per circa 70 educatrici ed educatori coinvolti.
Scuole paritarie
Il Comune ha rinnovato il suo impegno per garantire inclusione e supporto agli studenti con disabilità nelle scuole private paritarie, con l’assegnazione di oltre 577 mila euro, per circa 40 educatori a sostegno di 75 alunne e alunni
Centri estivi
Un sostegno che non va in vacanza e accompagna i bisogni di alunne ed alunni anche nel corso dei centri estivi comunali, con più di un milione di euro per più di 300 bimbe e bimbi
Exit mobile version