Indietro
menu
Aprire alla partecipazione

Cittadella della sicurezza. Croatti (M5S): serve percorso condiviso

In foto: il senatore Croatti
il senatore Croatti
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
sab 15 feb 2025 18:05
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Un percorso condiviso per definire il progetto della Cittadella della Sicurezza alla ex caserma Giulio Cesare di Rimini. A chiederlo è il senatore del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti secondo cui si “deve abbracciare la visione di sicurezza che immaginiamo per il futuro delle nostre città accogliendo non solo le forze dell’ordine e le istituzioni di sicurezza del territorio ma anche spazi per incentivare la partecipazione e la propensione dei cittadini a fare rete, a condividere esperienze

La nota del senatore Marco Croatti (M5S)

Con la pubblicazione del bando che intende raccogliere idee progettuali per la nuova cittadella della sicurezza si apre un percorso davvero nevralgico per la nostra città, per il nostro territorio, per l’intera comunità.
Rivolgiamo un accorato appello affinché sin dai primissimi passi questo percorso coinvolga e veda protagoniste tutte le anime del territorio e tutti i cittadini. Anche la stessa fase progettuale che riguarda la costruzione della nuova struttura deve abbracciare la visione di sicurezza che immaginiamo per il futuro delle nostre città accogliendo non solo le forze dell’ordine e le istituzioni di sicurezza del territorio ma anche spazi per incentivare la partecipazione e la propensione dei cittadini a fare rete, a condividere esperienze.
Quella della sicurezza partecipata è una direzione fondamentale per rafforzare la collaborazione e la fiducia tra cittadini e organi dello Stato e consentirà di sviluppare terreno fertile per vivere i nostri quartieri e sentirsi più sicuri.
Occorre superare un approccio incentrato esclusivamente sulla repressione per lasciare spazio ad un sistema di sicurezza diffusa, che chiama alla responsabilità della sua gestione non solo le forze di polizia, ma tutti i livelli istituzionali, la società civile e, direttamente, i cittadini. come previsto dalla stessa Costituzione.
Ci rivolgiamo all’amministrazione riminese affinché si faccia promotrice di un percorso partecipativo in città che affianchi quello progettuale della nuova cittadella della sicurezza con l’obiettivo di riempire di contenuti, idee e significati una nuova visione di sicurezza per Rimini che metta al centro i cittadini. Il M5S parteciperà con entusiasmo portando il proprio contributo e le proprie proposte per la città.