Indietro
menu
nella zona lavori in corso

Cade grosso pino in via Dei Mille. Stop temporaneo per il Metromare

In foto: @Stefano Caldari
@Stefano Caldari
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
ven 14 feb 2025 13:12 ~ ultimo agg. 15 feb 11:14
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Un grosso pino è caduto in mattinata su via dei Mille a Riccione, nel tratto dove stanno rifacendo il marciapiede. Oltre ad occludere la strada con il tronco la chioma ha invaso anche la corsia di marcia del Metromare che ha subito un lungo stop e pesanti rallentamenti nelle corse. Il servizio è stato poi ripristinato nel primo pomeriggio.

Durante il corso dei lavori, erano stati individuati tre pini che presentavano un’inclinazione che, a seguito dei lavori, avrebbe potuto divenire preoccupante – spiega l’Amministrazione – e per garantire la sicurezza dei cittadini e nel rispetto delle normative in materia, l’amministrazione comunale, con il supporto di agronomi qualificati, aveva già programmato delle prove di trazione per verificare la stabilità delle piante, come anche previsto dal Piano del rischio arboreo. Sebbene le piante fossero risultate sufficientemente stabili a seguito delle analisi, tenuto conto che i lavori si sarebbero rivolti all’interno delle aree di pertinenza di dette alberature, per una di esse (per dimensioni e sporgenza sulla carreggiata) era stato comunque necessario l’abbattimento preventivo in quanto rappresentava un possibile rischio per la sicurezza stradale, secondo quanto dettato dal Codice della Strada e dal suo Regolamento”.

E questa mattina, ad indagini in corso, “una seconda pianta ha ceduto all’improvviso, occupando l’intera carreggiata di viale Dei Mille e rendendo necessaria la sua rimozione. Per evitare rischi legati alla terza pianta, che a quel punto – senza più le altre due a fianco che concorrevano alla sua stabilità -, l’amministrazione ha momentaneamente chiuso viale Dei Mille al traffico (sono intervenuti gli agenti della Polizia locale) e ritenuto opportuno procedere anche con la rimozione anche del terzo pino, al fine di garantire la sicurezza del tratto stradale. Anche le corse del Metromare sono state momentaneamente fermate dopo che la pianta, cadendo, ne aveva invaso il tracciato. Gli esemplari abbattuti, verranno tuttavia sostituiti mediante l’impiego di tecniche di posa a dimora che garantiscano da un lato la stabilità e l’equilibrato sviluppo degli esemplari arborei e dall’altro la conservazione e la sicurezza del piano stradale e pedonale”.

L’amministrazione comunale puntualizza di avere collaborato, in ogni fase del processo, “con esperti agronomi e con Geat, società incaricata alla gestione del verde pubblico, per assicurarsi che le scelte fossero improntate alla tutela del patrimonio verde della città e alla sicurezza della cittadinanza. Quanto accaduto dimostra ancora una volta quanto sia fragile il nostro patrimonio arboreo e come sia quanto mai opportuno il nuovo approccio che l’amministrazione comunale sta ponendo sia nella prevenzione del rischio arboreo, sia nella pianificazione di una sempre più moderna modalità di intervento di manutenzione di strade e marciapiedi al fine di tutelare gli alberi e la stessa sicurezza delle persone.  I lavori proseguono con l’obiettivo di completare il rifacimento dei marciapiedi, migliorando la fruibilità dell’area e la sicurezza per pedoni e veicoli, nel rispetto dell’alberata di pino presente”.

Sui social il consigliere delle civiche di minoranza Stefano Caldari, pubblicando le foto, imputa la colpa all’intervento che è iniziato qualche giorno fa sul viale. “Diversi cittadini – scrive – ci hanno da subito segnalato che gli operai, invece di mettere in sicurezza le radici dei pini marittimi con le celle vegetative, operazione da noi iniziata con successo nei lavori di rifacimento di viale San Martino e nel quartiere del centro studi, hanno invece proceduto alla loro rasatura e al taglio. La forte preoccupazione di eventuali crolli per la recisione delle radici, oggi è diventata certezza“.