Bollettini di pagamento sospetti. Federconsumatori mette in guardia


Bollettini sospetti con richieste di pagamento stanno arrivando in queste settimane a casa di numerosi riminesi (talvolta anche via mail a chi ha appena aperto partita IVA). La segnalazione arriva dalla Federconsumatori di Rimini. Nella dicitura del bollettino sarebbe riportato un importo con cifre variabili (da irrisorie ad elevate) e il alcuni casi con una scadenza molto ravvicinata (il giorno stesso dell’arrivo o addirittura precedente). Altra peculiarità dei bollettini sospetti, il fatto che il destinatario sia la Camera di Commercio oppure un’azienda che utilizza denominazioni simili per indurre al pagamento. L’associazione spiega però che “chi emette bollettini di conto corrente postale per il pagamento del diritto annuale lo fa esclusivamente tramite modello F24 o PagoPA e non tramite “incaricati” all’incasso“. Inoltre, Federconsumatori evidenzia “che gli enti camerali non inviano mai via mail proposte di pagamento“. L’associazione invita quindi a diffidare da queste richieste anomale e anche a prestare attenzione alle telefonate sospette, spesso volte ad ottenere dati riservati relativi a estremi bancari, fatturato, nomi di clienti/fornitori o altri dati sensibili. Anche perché l’ente camerale è già in possesso di numerosi dati degli iscritti e in caso eventuali rimborsi le richieste necessarie per l’accreditamento avvengono esclusivamente via PEC. Inoltre, ricorda sempre Federconsumatori, le comunicazioni contengono tutte le informazioni di contatto dell’ufficio camerale che sta inviando la richiesta.
Di fatto questi bollettini “fasulli” hanno il solo scopo di confondere i destinatari e farli pagare in fretta per non incorrere in sanzioni.
In caso di dubbi è possibile contattare Federconsumatori Rimini allo 0541.779989 oppure chiamare il proprio professionista di fiducia per maggiori delucidazioni.