newsrimini.it

Assunzioni record nel riminese. Petitti: resta difficoltà ad incrociare domanda e offerta

Emma Petitti

Una buona notizia sul fronte dell’occupazione. Nel primo trimestre del 2025, in base ai dati della Cgia di Mestre, in provincia di Rimini si prevede un cospicuo aumento delle assunzioni previste che dovrebbero passare dalle 10.000 del primo trimestre 2024 alle quasi 11.000 di quest’anno con un lusinghiero +9,7% a fronte di un calo dello 0,2% a livello nazionale. Si tratta dell’aumento più consistente in tutta l’Emilia Romagna dove registrano un saldo positivo solo Ravenna (+8%), Forlì-Cesena (+2,2%) e Piacenza (+0,3%). C’è però una nota dolente, non di poco conto: la difficoltà ad incrociare domanda ed offerta. Secondo gli imprenditori italiani infatti negli ultimi 8 anni è praticamente raddoppiata la difficoltà nel reperire personale: se nel 2017 il problema era denunciato infatti solo da 21,5 imprenditori su cento, quest’anno il dato supera il 49. Uno su due, in sostanza. Problemi confermati anche dalla Camera di Commercio della Romagna: il 70% delle richieste di operai specializzari cadrebbe infatti nel vuoto. A riportare i dati è la consigliera regionale del Pd Emma Petitti.Un apparente paradosso – sottolinea – che rischia di diventare un pericoloso cortocircuito soprattutto per le e i giovani. Il pericolo, da evitare, è quello di vedere ripartire i nostri giovani, anche a causa dell’aumento vertiginoso del costo della vita, che si mangia gli stipendi e non permette soluzioni abitative dignitose. Più in generale, le politiche pubbliche rivolte alle e ai giovani devono essere rimesse al centro del dibattito pubblico e istituzionale. Serve un deciso cambio di passo, e una reale attenzione capace di migliorare le condizioni delle e dei giovani che vivono nel nostro Paese, a partire dalla formazione. Perché se le aziende lamentano di non trovare i profili adeguati alle loro aziende, significa che serve agire da subito su due leve: la prima è quella del contrasto all’abbandono scolastico, la seconda quella delle competenze, che vanno rinforzate con una formazione più attenta alle esigenze del territorio”.

Entrate previste Gennaio-marzo 24 Gen-mar 25   Var% 24/25
Italia 1.376.120 1.373.240 -2880 -0,2%
Provincia di Rimini 10.000 10.970 +970 +9,7%

Exit mobile version