Alcol al volante. A Riccione lavori di pubblica utilità per chi ha perso la patente


Il Comune di Riccione ha approvato una convenzione con il Tribunale di Rimini per l’attivazione del lavoro di pubblica utilità (Lpu) come pena alternativa per chi ha perso la patente per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Si potrà quindi sostituire la pena detentiva o pecuniaria con un’attività presso i servizi comunali, offrendo una possibilità di reinserimento sociale e di contributo positivo. La convenzione sarà attiva fino al 2027. I condannati potranno essere impiegati in azioni concrete e utili alla collettività, come l’accompagnamento e l’assistenza agli anziani presso il Centro diurno della Residenza Pullè di Riccion. Sarà loro compito anche favorire la socializzazione degli anziani, organizzando momenti di intrattenimento come giochi e attività culturali. Inoltre, i soggetti coinvolti nel programma potranno contribuire alla manutenzione delle aree verdi pubbliche oppure occuparsi di piccole manutenzioni nei servizi educativi comunali, come la pulizia e la sistemazione degli spazi.
L’assessora ai Servizi sociali alla persona, Marina Zoffoli, ha commentato: “Questa convenzione è un altro passo importante per il nostro impegno verso la reintegrazione sociale delle persone che hanno violato la legge. Offrire loro l’opportunità di restituire qualcosa alla comunità è una forma di giustizia riparativa che va a beneficio di tutti, senza costi aggiuntivi per l’amministrazione“.