Al via un'intensa perturbazione ma con neve solo a quote alte


Nel dettaglio:
Martedì 25 febbraio: cielo generalmente coperto associato a deboli piogge irregolari che durante l’arco della giornata potranno risultare intermittenti e interessare perlopiù i settori centro-occidentali. Nello specifico, sulla pianura Romagnola sono attesi una graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata, mentre una nuova intensificazione delle precipitazioni vengono previste dalle ore serali in Appennino. Foschie dense e locali banchi di nebbia, più probabili nottetempo sulle pianure e in formazione lungo le coste.
Mercoledì 26 febbraio: cielo in prevalenza molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, a tratti a carattere di rovescio anche temporalesco, che interesseranno l’intero territorio regionale sin dal mattino. Nevicate inizialmente solo a quote alte, dal pomeriggio quota neve in abbassamento sul settore occidentale indicativamente fino ai 1000-1100 metri nella sera/notte. Attenuazione delle precipitazioni sul settore orientale da tardo pomeriggio.
Giovedì 27 febbraio: cielo inizialmente da nuvoloso a molto nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle aree centro-orientali dove non si escludono delle precipitazioni, specie nelle prime ore del mattino. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata con rasserenamenti sempre più ampi a partire da ovest.
Temperature: in diminuzione nei valori minimi sulle aree occidentali giovedì fino a 4-6 gradi, 8-9 gradi sulle aree orientali. Massime inizialmente in lieve diminuzione poi in aumento a fine periodo fino a 13-14 gradi. Venti: inizialmente di direzione variabili e da sud-ovest lungo l’Appennino in rotazione dai quadranti settentrionali con temporanei rinforzi sulle aree di pianura centro-orientali e tra costa e mare. Mare: inizialmente da poco mosso a quasi calmo ma con tendenza a fine periodo a divenire da mosso fino a molto mosso al largo.