Al San Lorenzo incontro con il Cesena e lo psicologo dello sport Losito


Non solo allenamenti e partite al San Lorenzo ma anche serate formative con lo psicologo dello sport rivolte a mister e genitori per crescere insieme e migliorarsi.
Si è tenuto lunedì il primo incontro organizzato dalla società di via Bergamo che ha ospitato lo psicologo dello sport Matteo Losito e il responsabile dell’attività di base del Cesena Fabrizio Faro per una serata dal titolo “Società, genitori e giovani calciatori, un gioco di squadra per crescere insieme”.
In una sala gremita il Dott. Matteo Losito, da anni impegnato con il Cesena e in contesti sportivi professionistici, ha spiegato come un settore giovanile debba mirare a sviluppare “passione” per il calcio per mezzo di insegnamenti che portino poi a coltivare valori come l’impegno, l’educazione e la cultura del divertimento nei ragazzi.
In questo quadro un ruolo fondamentale è quello dei genitori che oltre ad occuparsi delle cose più pratiche (portare i ragazzi al campo), sono una risorsa preziosa che collaborando con società e allenatori possono aiutare a crescere i propri figli in un ambiente sano e formativo.
Losito ha messo in luce diversi esempi di atleti professionisti divenuti campioni anche grazie ai genitori, ha sottolineato l’importanza del rispetto dei ruoli e delle regole e ha spiegato come allenare l’autoefficacia, ovvero la consapevolezza di essere capaci di dominare specifiche attività e situazioni.
Sul tema ruoli e regole ha approfondito poi il tema Fabrizio Faro, raccontando la sua esperienza a Cesena e come sono gestite queste dinamiche in un settore giovanile professionistico.
“È stata una serata davvero interessante – commentano i due responsabile del settore giovanile del San Lorenzo, Ortalli e Manzaroli –, che abbiamo fortemente voluto e per la quale ringraziamo il Cesena che grazie alla nostra affiliazione ci permette di vivere esperienze sempre nuove. Come ha giustamente ricordato il Dottor Losito, una piccolissima parte di ragazzi diventeranno calciatori ma il 100% di loro diventeranno uomini. Il ruolo dell’allenatore non è solo tecnico, è nostro dovere crescere i ragazzi nel rispetto delle regole e con valori sani, condividendo il tutto con i genitori che ci possono fornire un supporto fondamentale.”
“Al San Lorenzo stiamo costruendo qualcosa di importante per i giovani e crediamo di essere sulla buona strada grazie al lavoro dei dirigenti e dei nostri mister/istruttori – spiega il Presidente Pruccoli –, ma da incontri come questo e dal confronto nascono sempre spunti per migliorarsi ulteriormente e avere un settore giovanile ancor più orientato alla crescita dei ragazzi grazie alla collaborazione con i genitori”.