newsrimini.it

“1944. Santarcangelo nelle grotte”. Un podcast della proloco racconta la guerra

Santarcangelo durante la guerra. Dal sito di proloco Santarcangelo

Cosa è stata la seconda guerra mondiale a Santarcangelo di Romagna? Come hanno vissuto gli abitanti e gli sfollati durante il passaggio del fronte tra il 1943 e il 1945 nelle misteriose grotte ipogee sotto il paese? Un podcast della proloco di Santarcangelo ora lo racconta.

Un viaggio nella memoria che affonda le radici nelle ricerche condotte dal Museo Etnografico di Santarcangelo nel 1997 e nel 2007, dedicate al ruolo fondamentale delle grotte come rifugi per numerose famiglie durante il conflitto.

Oggi è uscito il primo di cinque episodi, sempre in pubblicazione il martedì sul sito di proloco a questa pagina. La realizzazione del podcast si iscrive nel progetto dal titolo “1944-2024: Per non dimenticare – Linea Gotica e il ricordo di una guerra” di Pro Loco di Santarcangelo realizzato assieme a sette Pro Loco delle valli del Conca e del Marecchia, nell’ambito del bando regionale Aggregazioni Pro Loco 2024 (Legge Regionale 5/2016). Fulcro dell’iniziativa è una mostra itinerante, nata a Montegridolfo e presentata in diverse località delle due vallate. La mostra è stata inaugurata presso la sede della Pro Loco di Santarcangelo nel dicembre 2024 e successivamente è stata ospitata dal MUSAS. La realizzazione è frutto di una collaborazione con FO.CU.S, in particolare con i Musei Comunali, e con il prezioso contributo della Società di Mutuo Soccorso. L’obiettivo è ambizioso: costruire un percorso partecipato per ricostruire la storia inedita di Santarcangelo, mai scritta prima.

I podcast, narrati da Federica Foschi di Fondazione FO.CU.S, che è tra coloro che hanno realizzato le interviste, riportano le testimonianze di persone, all’epoca giovani e bambini, che ricordano l’arrivo nelle grotte, la vita in comune che dovevano trascorrere al riparo dai bombardamenti, le abitudini quotidiane, le situazioni igieniche, fino al momento della fine del conflitto. Ci sono testimonianze in voce e testimonianze scritte da parte di chi ha vissuto quei fatti, cui hanno dato voce le letture di Marco Giorgi, Massimo Scarponi, Stefano Stargiotti. L’ultimo episodio è dedicato al maestro Rino Salvi, che raccontò la sua esperienza di bambino rifugiato nelle grotte nel racconto “I bengala”.

Il podcast è una produzione Gruppo Icaro.

 

 

 

Exit mobile version