Indietro
menu
Cattolica unico segno meno

Presenze in crescita ma il 2019 resta distante. Bene il turismo estero

In foto: @newsrimini
@newsrimini
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura lettura: 5 minuti
gio 30 gen 2025 12:48 ~ ultimo agg. 31 gen 11:09
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 5 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Dopo le indicazioni generali sull’andamento turistico 2024 diffuse mercoledì dalla Regione Emilia Romagna, arrivano i dati di dettaglio sulle singole province. I numeri evidenziano per la provincia di Rimini un anno chiuso con oltre 3,7 milioni di arrivi e 15 milioni di presenze. Rispettivamente +1,4% e +1,9% sul 2023. Il 2019, ultimo anno precovid, resta però distante soprattutto in termini di pernottamenti: il gap è infatti del -7,5%. Diversa la situazione per le altre province romagnole con Ravenna che è in linea col 2019 (-0,1%) e Forlì Cesena che segna addirittura una crescita di presenze del 5,1% rispetto all’epoca prepandemia.

Tornano al riminese, i dati 2024 vedono Rimini (quasi 7 milioni di presenze) e Riccione (oltre 3,4 milioni) crescere rispettivamente del 2,7 e del 2,6% rispetto all’anno precedente. Un’aumento trainato dal turismo straniero: nel capoluogo ad esempio i pernottamenti esteri superano i 2,5 milioni con una incidenza che supera la percentuale record del 36% (27,6% in media in provincia). In particolare a crescere è il mercato turistico mitteleuropeo con la Germania in testa. Crescono anche i nuovi mercati come la Polonia (secondo mercato) e la Romania. Per quanto riguarda gli altri comuni rivieraschi,, bene anche Misano (+1,9% di presenze) e Bellaria Igea Marina (+1,5) mentre l’unico segno meno lo registra Cattolica che pur vedendo crescere gli arrivi subisce una contrazione di presenze dell’1,8%. Confrontando i numeri 2024 con quelli 2019, la forbice più alta è proprio a Cattolica (-16,6% di pernottamenti), poi Rimini (-8,1%), Riccione (-5,6%), Misano (-4,1%) e Bellaria (-4%). Ampliando lo sguardo alle località turistiche più vicine, Cesenatico con 3,6 milioni di presenze cresce del 4,1% sul 2023 e del 6,2 sul 2019 mentre Cervia (3,4 milioni di presenze) è in attivo del 3,3% sull’anno precedente ma perde il 2,3 sul 2019.

Complessivamente negativo per la provincia di Rimini, almeno stando ai numeri, il mese di dicembre 2024: -8,5% di arrivi e -7,4% di presenze. I dati, di fatto dimezzati, di alcune località potrebbero però far pensare a qualche ritardo di comunicazione da parte delle strutture ricettive. Episodio analogo accadde, ad esempio, lo scorso anno a Misano quando alcuni hotel inviarono con qualche giorno di ritardo i dati che poi furono successivamente corretti.

Dati turistici Gennaio/Dicembre 2024 (%)

Arrivi totali (su 2023)

Presenze totali (su 2023)

Stranieri Gennaio/Dicembre

arrivi (impatto % sul totale)

Stranieri Gennaio/Dicembre Presenze

pernottamenti (impatto % sul totale)

Rimini

+1,2%

+2,7%

562.675 (30,3%)

2.510.538 (36,2%)

Riccione

+1,6%

+2,6%

130.885 (14,9%)

665.322 (19,4%)

Cattolica

+1%

-1,8%

60.122 (18%)

312.290 (20,2%)

Bellaria

+1,9%

+1,5%

80.403 (19,8%)

463.494 (21,7%)

Misano

+6,4%

+1,9%

29.774 (17,6%)

152.070 (19,1%)

Provincia

+1,4%

+1,9%

880.648 (23,6%)

4.158.602 (27,6%)

Dati turistici Gennaio/Dicembre 2024 (assoluti)

Arrivi totali 2024

Arrivi totali 2023

Differenza arrivi 2024/2023

Presenze totali 2024

Presenze totali 2023

Differenza presenze 2024/2023

Rimini

1.856.501

1.833.977

22.524

6.934.419

6.749.523

+ 184.896

Riccione

876.496

862.434

14.062

3.428.922

3.343.596

+85.326

Cattolica

333.885

330.416

3.469

1.540.908

1.568.495

– 27587

Bellaria

404.248

396.802

7.447

2.127.399

2.095.404

+ 31995

Misano

168.942

158.798

10.144

794.162

779.013

+ 15149

Provincia

3.719.091

3.666.117

52.974

15.016.911

14.733.008

+ 211.550

Dati turistici/la ripresa post Covid/pernottamenti

Anno 2020

Anno 2021

Anno 2022

Anno 2023

Anno 2024

Rimini

1.821.778

1.655.274

6.491.230

6.731.661

6.934.419

Riccione

860.734

839.890

3.420.186

3.347.114

3.428.922

Cattolica

328.018

322.121

1.587.159

1.556.960

1.540.908

Bellaria

394.980

382.835

2.076.300

2.092.954

2.127.399

Misano

157.173

140.080

725.005

773.943

794.162

Provincia

3.646.296

3.418.566

14.487.751

14.699.301

15.016.911

 


Il commento del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad

“Il 2024 si conferma un altro anno positivo per il turismo riminese, nonostante le difficoltà economiche che hanno pesato in particolare sulle famiglie italiane. Sempre più stranieri hanno scelto Rimini e la Riviera e questo anche grazie all’aumento dei turisti esteri. Il dato ISTAT si riflette anche sull’imposta di soggiorno, che a Rimini tocca, da gennaio a dicembre, 14.500.000 di euro, contro i 10 milioni e 537 mila euro incamerati nell’intero anno solare 2023, un incremento di incassi da 3,9 milioni di euro Rimane fermo per il nostro Comune che queste importanti risorse saranno investite prioritariamente sul sostegno diversificato alla filiera turistica: campagne promozionali internazionali attraverso strumenti efficaci, a cominciare dall’aeroporto; grandi eventi; cura della città e trasporto pubblico. E’ chiaro che da un anno comunque complesso per l’Italia, Rimini ricava conferme sulla positività del percorso tracciato e imboccato anni fa: il dato della destagionalizzazione, che per la prima volta passa il 20 per cento sul totale/anno, dimostra come alla vocazione tradizionalmente balneare della città si stia via via accompagnando la dinamica di una città dall’industria dell’ospitalità aperta 12 mesi all’anno, senza interruzione di continuità, attraverso fiere, congressi, eventi, ricchezza di servizi pubblici e privati. Guardiamo al 2025 con grande ottimismo e con uno sguardo sempre più internazionale, a partire dall’aeroporto Fellini che nel 2025 giocherà un ruolo centrale per la nostra offerta turistica che, con le rotte già annunciate, può vantare una serie di collegamenti come non accadeva da anni, ai quali si abbineranno incisive azioni di promozione. Collegamenti che parlano di voli diretti e voli charter con la Germania, con l’Inghilterra oltre alle destinazioni estive, già consolidate da anni, come quelle da e per Tirana, Budapest, Praga, Vienna. E, poi, Basilea, Cracovia, Kaunas e Lussemburgo e i collegamenti diretti da Monaco e da Barcellona annunciati da Ieg in occasione delle manifestazioni fieristiche”.


La nota del comune di Riccione

Il 2024 si chiude con un bilancio positivo per il turismo di Riccione, confermando la capacitĂ  della cittĂ  di attrarre visitatori in ogni stagione. I dati definitivi – diffusi questa mattina dalla Regione Emilia Romagna – fanno registrare un totale di 3.428.922 pernottamenti, segnando una crescita del 2,6% rispetto al 2023. In particolare, i turisti stranieri hanno fatto registrare un significativo aumento del +8,7%, arrivando a quota 665.322 pernottamenti, a dimostrazione del crescente appeal internazionale della localitĂ .

Il trend annuale
Il turismo italiano si conferma solido, con 2.763.600 pernottamenti, registrando un incremento dell’1,2% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il dato piĂą rilevante riguarda l’afflusso di visitatori dall’estero, che ha visto un aumento costante per tutto l’anno, trainato in particolare dai mercati di Francia (+5,7%), Regno Unito (+27,7%), Paesi Bassi (+14,4%), Austria (+9,8%), Belgio (+17,4%) e Germania (+17,9%), solo per citarne alcuni.

Dicembre e la destagionalizzazione
L’ultimo mese dell’anno ha confermato l’efficacia della strategia di destagionalizzazione degli eventi e dell’offerta turistica, anche grazie a una promozione mirata avviata giĂ  dallo scorso agosto. Dicembre ha registrato 61.544 pernottamenti (+1,2% gli arrivi, -4,6% le presenze rispetto al 2023), mantenendo sostanzialmente stabile l’affluenza in particolare a ridosso di Natale e Capodanno (quando hanno aperto tra i 130 e i 150 alberghi) e consolidando Riccione come meta attrattiva anche nel periodo invernale. Il palinsesto di eventi natalizi, le attivitĂ  per famiglie e l’offerta di intrattenimento hanno contribuito a questa tenuta positiva.

Le dichiarazioni
“Questi dati ci confermano che Riccione è una destinazione turistica solida e in crescita, capace di attrarre un pubblico sempre piĂą internazionale. Il risultato raggiunto è frutto del lavoro congiunto tra amministrazione comunale, operatori turistici e tutti coloro che contribuiscono a rendere la nostra cittĂ  accogliente e dinamica”, dichiara Mattia Guidi, assessore al Turismo del Comune di Riccione.

Verso il 2025
L’amministrazione comunale conferma il proprio impegno nel rafforzare la promozione turistica, con investimenti mirati a valorizzare l’offerta culturale, sportiva e di intrattenimento, oltre a una comunicazione strategica che punta a consolidare la presenza sui mercati internazionali. “Archiviamo un buon 2024 ma già da mesi siamo al lavoro affinché i numeri del 2025 siano ancora più positivi”, aggiunge infatti l’assessore Guidi.

Per quanto riguarda tutte le attività di competenza, l’assessore precisa che “da mesi si sta lavorando alla programmazione del 2025 e parallelamente all’iter amministrativo che ci permetta di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Come già avvenuto lo scorso anno, procederemo con bandi ed evidenze pubbliche per individuare i partner migliori”.