newsrimini.it

A ‘Un Ponte con la storia’ gli itinerari di Tommaso Panozzo nella Rimini perduta

Tommaso Panozzo in studio

Nella puntata di “Un Ponte con la storia” in onda questa sera alle 21 su IcaroTV (canale 18) Tommaso Panozzo presenta il suo libro “La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” (Panozzo editore). Il libro ricostruisce la Rimini degli anni ’30, prima della Seconda Guerra Mondiale che avrebbe devastato la città con i bombardamenti. Una carrellata di luoghi e personaggi, senza nascondere la Rimini meno scintillante.

(dalla presentazione del libro)
L’estate del 1939 fu per Rimini l’ultima stagione di pace. La guerra era infatti in agguato e non lasciò scampo alla città riducendo in macerie interi quartieri e cancellando importanti testimonianze del passato. Nel dopoguerra la frettolosa ricostruzione e il prodigioso sviluppo turistico fecero il resto, modificando per sempre il volto di Rimini. Si trattò di una lacerazione profonda nella vita degli abitanti che fece nascere, a poco a poco, il mito della “città perduta”: una Rimini svanita con la guerra, sostituita
da un’altra senza una vera anima.
Il volume tenta di riportare il lettore a quell’estate del 1939, permettendogli di “camminare” per le strade della Rimini di allora; vengono delineate tante piccole cartoline di monumenti, di locali alla moda, di quartieri popolari, provando a scattare un’istantanea della città un attimo prima che le bombe la facessero scomparire per sempre.

Exit mobile version