Indietro
menu
come partecipare

Una caccia al tesoro a Rimini per la 'Giornata della Città Solare'

In foto: la locandina
la locandina
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 3 minuti
gio 20 giu 2024 10:43
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 3 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Una giornata dedicata alla sostenibilità, al commercio di prossimità e alla valorizzazione del territorio, sensibilizzando le giovani generazioni all’uso di energia green: sono questi gli obiettivi della prima edizione della “Giornata della Città Solare”, in programma sabato 22 giugno dalle ore 15:00 nel centro storico di Rimini, con partenza dalla centralissima Piazza Cavour.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Rimini, è organizzata dall’associazione “Centro per le Comunità Solari” e rientra nel progetto “Rimini Città Solare”, un’iniziativa ambiziosa e innovativa che mira a promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica nel nostro territorio. Inoltre, l’iniziativa è parte delle attività previste dal progetto europeo INTERREG RECinMED, volto a sviluppare nuovi modelli di comunità energetiche rinnovabili nell’area del Mediterraneo, con la partecipazione dell’Università di Bologna.

Il progetto include diverse attività tra le quali: la «Giornata della Città Solare» per il coinvolgimento del commercio locale; i moduli didattici Energy@School dedicati alle scuole primarie per formare i futuri cittadini solari; iniziative di divulgazione sulla mobilità elettrica e; le Comunità Energetiche Rinnovabili di diritto pubblico e la Comunità Solare di Rimini di diritto privato (il cui modello è stato studiato e sviluppato nel Tecnopolo di Rimini), già presenti sul territorio riminese, per insegnare alle famiglie come produrre e consumare l’energia a chilometro zero.

L’iniziativa di sabato 22 giugno, con partenza alle ore 15:00 di fronte al Municipio di Rimini in Piazza Cavour, inizierà con i saluti introduttivi di alcuni ospiti territoriali e proseguirà nel pomeriggio con una Caccia al Tesoro Solare. Questa attività, organizzata in collaborazione con Confabitare- Associazione Proprietari Immobiliari ChainOn e Solar Info Community Società Benefit, mira a educare adulti e bambini alla sostenibilità energetica e al rispetto della biodiversità, giocando insieme alla scoperta della città di Rimini, tra i suoi celebri monumenti e le attività del commercio di prossimità del centro storico.

Per partecipare alla caccia al tesoro, sarà necessario ritirare gratuitamente il kit dell’“Esploratore Solare” presso diverse attività di Rimini, tra cui lo showroom di Reggini in Via Macanno 45, la sede dei Padulli di Fratelli Anelli in Via Tosca 11, lo storico Cinema Fulgor in Corso D’Augusto 162, il mini mercato Coop di Piazza Ferrari, il forno della vecchia pescheria in Piazzetta Gregorio da Rimini 5 e infine al locale “Be Kind” di Cattolica. Gli esploratori solari che completeranno la missione nel minor tempo possibile vinceranno una Box3Bee, una guida per entrare nel magico mondo della città delle api, che costituisce il modello naturale a cui si ispira la città solare, grazie al supporto dell’azienda 3bee.

La giornata rappresenta una prima tappa di un tour nazionale di eventi con gli stessi obiettivi, che, a partire da settembre, si svolgeranno in tutti i 36 Comuni italiani dove sono già operative le comunità solari che coinvolgono un network di oltre 2700 famiglie.

“La nostra missione è quella di accompagnare le famiglie nella transizione energetica e la “Giornata della Città Solare” costituisce il nostro biglietto da visita con cui desideriamo far conoscere al territorio l’idea di questo patto di responsabilità sociale che coinvolge cittadini, imprese e attività commerciali, per aiutare l’amministrazione pubblica a trasformare la propria città in una città solare più inclusiva e sostenibile,” dichiara il prof. Leonardo Setti, Presidente dell’associazione Centro per le Comunità Solari.

Tra i “Costruttori di Città Solari Locali”, che collaborano alla trasformazione di Rimini in una città solare per migliorare i propri indicatori di sostenibilità (Rating ESG), si segnala il gruppo SGR. Diverse attività sostengono l’iniziativa, dai mobility partner come Reggini, che porterà in piazza il Van Volkswagen ID Buzz 100% elettrico e brandizzato per l’occasione, a AVI con la sua nuova vettura elettrica EMC Yudo, passando per Square42 e importanti aziende locali come EnergyTeam e Fratelli Anelli, sino ad arrivare a diversi esercizi del centro storico e non solo.

“La giornata della città solare, e le attività che la caratterizzano, costituiscono una bella occasione per informare e sensibilizzare le persone e le giovani generazioni sul valore del Sole per le nostre comunità, per l’energia che possiamo derivarne e condividere senza arrecare danni all’ambiente e senza emissioni dannose. Una città informata e cosciente del valore delle fonti rinnovabili potrà contribuire ad una maggiore partecipazione e condivisione degli usi dell’energia nel pieno rispetto del prossimo e dell’ambiente in cui viviamo. Davvero grazie agli organizzatori.”  Dichiara la prof.ssa Anna Montini, Assessora all’Ambiente del Comune di Rimini.