Indietro
menu
raccolti 31 mila euro

Tumore al pancreas. 200 persone alla cena benefica "oltre la ricerca"

In foto: cena di beneficenza "oltre la ricerca"
cena di beneficenza
di Lucia Renati   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
mer 19 giu 2024 13:44 ~ ultimo agg. 14:47
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Venerdì sera al ristorante Convita di Rimini si è svolta la serata di beneficenza organizzata dall’associazione di volontariato “Oltre la ricerca” che si occupa di sensibilizzare sul tumore al pancreas e aiutare la ricerca. Oltre 200 partecipanti, in un anno raccolti più di 30 mila euro.

Insieme. È solo così che è possibile andare avanti, soprattutto quando la malattia ci porta via le persone che amiamo. A volte poi è proprio quel dolore la scintilla che fa nascere cose più grandi e più forti di quel dolore stesso perché, finalmente, serve a qualcosa.

È così che è nata “oltre la ricerca”, l’associazione di volontariato che da dodici anni è impegnata nella sensibilizzazione sul tumore al pancreas.
Venerdì sera al ristorante Convita di Rimini, l’evento “Chef by Chef” è stato un momento per ritrovarsi come ogni anno, ma anche più concretamente per fare il punto su quello che è stato realizzato grazie alla generosità delle persone: in questo anno sono stati raccolti oltre 31 mila euro, fondi destinati alla decorazione con carte da parati di alcune camere e parte delle aree di accesso del Day Hospital onco-ematologico dell’Ospedale Infermi di Rimini in linea con il progetto di Umanizzazione dei luoghi di cura portato avanti dall’associazione.
Quattro chef, anche stellati, Ronny Gattei Ristorante Convita Rimini, Marcello Fabbri stella Michelin Ristorante The First Blankenhain Germania, Silver Succi Ristorante Quartopiano Riminie il Pastry Chef Marco Massi Direttore di Arte Dolce Rimini, hanno allietato i palati dei circa 200 partecipanti con materie prime 100% biologiche utilizzate dal Ristorante Convita, in linea con i principi promossi dall’Associazione “Oltre la Ricerca” che invita da sempre a mantenere corretti stili di vita.

Come ha ricordato il dottor Paolo Camisa, ricercatore presso l’Ospedale San Raffaele di Milano e attualmente impegnato nel progetto Terapia cellulare per il trattamento dell’adenocarcinoma metastatico, progetto supportato insieme alla Fondazione Nadia Valsecchi, si iniziano a vedere i primi incoraggianti risultati, ma la strada è ancora lunga ed è indispensabile sostenere la ricerca per dare speranza a chi si trova ad affrontare questa difficile patologia.