Indietro
menu
all'ex hotel delle Nazioni

La vita dei rondoni. Incontro e concerto per "Altissime voci"

In foto: la locandina
la locandina
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
dom 23 giu 2024 09:25
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Prosegue il Festival dedicato ai rondoni e alle loro altissime voci. Oggi, domenica 23 giugno, alle 19 nel giardino dell’ex Hotel delle Nazioni di San Giuliano Mare, sarà la
volta dell’incontro con Milo Manica (naturalista e presidente del Gruppo Insubrico di Ornitologia) e del concerto di Jabel Kanuteh (voce e kora). Ingresso a offerta libera

Milo Manica si occupa di rondoni dal 2018 con studi su fenologia e migrazione. E’ consulente ambientale della conservazione della natura, collaborando con parchi, associazioni ed enti che
si occupano di biodiversità. Segue da diversi anni progetti di ripristino ambientale al parco del Ticino, in cui monitora popolazioni di diverse specie di anfibi, per capire la funzionalità degli
interventi intrapresi dal parco. Presiede inoltre il Gruppo Insubrico di ornitologia e l’ ass. Tutela anfibi basso Verbano. Dal 2023 è assessore all’ ambiente nella sua città, Angera.
Terrà per il pubblico di ALTISSIME VOCI una lezione dal titolo LA PERFEZIONE IN VOLO: LA VITA DEI RONDONI: imperdibile!
Nato in Gambia, come suo padre e suo nonno, Jabel Kanuteh è un Griot: cioè poeta e cantore, ovvero “colui che ha il dono della parola”, e suona la Kora, un’arpa a 21 corde tipica del suo Paese natale. Per secoli i re degli antichi imperi africani hanno consegnato la loro storia ai poeti Griot, perché potessero raccontarla cantando tra fiere e villaggi. In Italia dal
2015, dopo un lungo viaggio, dieci giorni di cammino nel deserto e tre giorni di mare, attraversando Mali, Burkina Faso, Niger e Libia.
Ora, in qualche modo è un viaggio che si inverte: con la propria voce e le corde pizzicate della sua arpa africana Jabel può accompagnarci laggiù, attraverso villaggi, volti e territori che
possiamo solo immaginare, rendendoci più consapevoli, del suo viaggio, e della storia della sua terra.