Indietro
menu
parla il direttore sportivo

Alla Scuola Nuoto del Garden competizione, risultati e crescita degli atleti


Contenuto Sponsorizzato
In foto: la piscina del Garden
la piscina del Garden
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
ven 21 giu 2024 10:14 ~ ultimo agg. 22 giu 18:42
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Insegnante di scuola superiore e direttore sportivo della Scuola Nuoto della Polisportiva Garden: Fabio Bernardi ha alle spalle un lungo percorso di interazione con i ragazzi, nello sport e nella vita. E’ lui che a bordo piscina, mentre in vasca si lavora sodo, ci racconta il mondo natatorio che raccoglie i suoi protagonisti sin da giovanissimi per fornire loro tutti gli strumenti per crescere sia come atleti che come persone.

Sono direttore sportivo dal 2010 e la mia filosofia è sempre stata quella di affrontare i ragazzi senza esasperare né i risultati né l’allenamento. I ragazzi vengono scelti da piccolissimi, il nuoto è uno sport particolarissimo, si esegue naturalmente solo in piscina e senza attrezzi fondamentali. L’allenamento principale si fa in vasca. Quest’anno prendiamo i bambini del 2017, 7-8 anni, se vogliamo che nuotino nella nostra squadra per un certo numero di anni non dobbiamo esasperarli né in quello che è l’allenamento e né nelle gare”.

Come si bilanciano i risultati con la formazione dei ragazzi?

Vogliamo avviare i ragazzi a un insegnamento al nuoto. I ragazzi che vengono a nuotare da noi sono il frutto dei nostri corsi che funzionano in modo ottimale e che ci danno dei ragazzini già abbastanza pronti. Noi affiniamo le capacità tecniche, insegnando loro una marea di esercizi motori acquatici, la base dell’allenamento successivo: senza questi nessun atleta riesce a sfondare nel nuoto da grande. La squadra ha ottenuto dei grossi risultati quest’anno anche a livello regionale e nazionale. Per quanto mi riguarda, oltre al nuoto io sono anche insegnante di una scuola superiore di Rimini e ora come ora avere un figlio che frequenta una scuola agonistica di nuoto è fondamentale. I ragazzi che nuotano con noi e che noi cresciamo saranno certamente delle persone migliori da grandi, questo è il mio scopo principale. Poi se ottengono anche dei risultati, siamo una squadra agonistica con piscina, palestra e tutto quanto serve per portarli ad alto livello”

Quali sono i risultati di cui sei più orgoglioso?

La storia particolare che vi posso raccontare è quella di Davide Spinelli. Attualmente Davide è vice allenatore della prima squadra e ha iniziato a frequentare il nostro centro da ragazzino. Ora ha 25-26 anni, ha fatto tutta la trafila fino a diventare il capitano della squadra di nuoto e ottenere ottimi risultati, e finita l’attività agonistica quest’anno è divenuto vice allenatore della prima squadra. Per cui non c’è nulla di più bello che restare in un ambiente agonistico a contatto con i ragazzini per tutta la vita”

https://www.gardensportingcenter.it/