Comunità solari e Solar Champions League per promuovere comportamenti virtuosi
Venerdì 01/03/2024 si è svolto presso la fiera KEY – Italian Exhibition Group il convegno – organizzato dal Tecnopolo di Rimini in collaborazione con Uni.Rimini, Centro per le Comunità Solari, SGR Efficienza Energetica, RivieraBanca Credito Cooperativo e Level4 – “Transizione energetica: le comunità solari e la responsabilità d’impresa”.
L’idea della Solar Champions League ha come obiettivo quello di spingere sempre più cittadini ed imprese ad adottare comportamenti virtuosi: dall’uso consapevole dell’energia al sostegno di iniziative comunitarie per la produzione di energia rinnovabile. È un innovativo campionato che mette in competizione le comunità solari mettendo in campo le più avanzate conoscenze di economia comportamentale, mira a sensibilizzare le famiglie sulle energie pulite, sull’efficienza energetica e sulla riduzione delle emissioni di gas serra, promuovendo l’autoconsumo collettivo come strumento per ridurre la povertà energetica coinvolgendo in questa entusiasmante avventura le imprese come sponsor delle nostre squadre. Il gioco aiuta ad affrontare sfide difficili come quella energetica con il sorriso e il divertimento.
La Solar Champions League, come in tutti i campionati, ha voluto premiare lo Sponsor Ufficiale Level4 e le Aziende sponsor Geetit come sponsor team vincitore del campionato, SGR e Riviera Banca come sponsor del miglior team prosumer e Ferbat come sponsor miglior team consumer.
“La storia dell’Uomo è segnata dalle transizioni energetiche e questo è uno di quei momenti per cui occorre un patto di responsabilità sociale tra imprese, cittadini, attività commerciali e amministrazioni pubbliche per delineare un percorso condiviso verso le rinnovabili. Una nuova rivoluzione industriale e un nuovo boom economico ci attendono ma è necessario mettere in campo le riforme necessarie per abbandonare il vecchio sistema energetico” – afferma il prof. Leonardo Setti, presidente del Centro per le Comunità Solari, progetto dell’Università di Bologna sviluppato dal Tecnopolo di Rimini.
info@tecnopolorimini.it
tel: 0541/21847