Aeroporto, a settembre 45mila passeggeri. Nell'anno quasi 250.000


Un mese di settembre in crescita per l’aeroporto Fellini di Rimini che supera i 45mila passeggeri portando il dato dei primi nove mesi 2023 a sfiorare i 250mila con una crescita del 37,5% sullo scorso anno. Questi i dati diffusi da AIRiminum 2014.
Nel dettaglio i passeggeri sono stati 246.630 di cui 1.782 di aviazione generale. Buono il tasso di riempimento dei voli che ha raggiunto l’86% di media con il picco del 93,7% dei collegamenti con Kaunas in Lituania(354 passeggeri a volo), seguita da Varsavia e Cracovia col 92,4 e 91,2%. Sui voli charter la rotta per Riga con Airbaltic ha registrato nei mesi di luglio, agosto e settembre un riempimento del 94,8% con 20 voli. Oltre alla crescita del 37,5% dei passeggeri, i primi 9 mesi hanno visto aumentare anche i movimenti dal Fellini del 31,5% e il tasso di riempimento del 4,5%.
Il dato per compagnia, evidenzia che Ryanair rappresenta il 72,1% del traffico commerciale mentre Wizzair il 18,9%. Il traffico dall’Area Schengen è il 67,5 %, mentre Extra Schengen si ferma al 32,5%. Il traffico estero è pari al 81,4% mentre quello domestico rappresenta il 18,6%. Il primo mercato risulta essere però quello italiano (Cagliari e Palermo), seguito dall’Albania (16,9%), dall’Ungheria (circa 10,7%) e dal Regno Unito (10,4%).
Positivo l’incremento del numero di passeggeri per movimento (160 nel 2023 rispetto ai 153 del 2022). Ad esempio, il riempimento medio di Ryanair Area Schengen è passato da 157 passeggeri per movimento a 170 (con riferimento a Ryanair Area extra Schengen, il riempimento si riduce leggermente perché i voli per Londra raddoppiano passando da 2 voli settimanali nel 2022 a 4 voli settimanali nel 2023). Da sottolineare anche il +117% di passeggeri dall’area Extra Shengen.
In crescita rispetto al 2022 anche le principali compagnie: Ryanair +36%, Wizzair +124% e Luxair +7%.
Con riferimento al solo mese di settembre i passeggeri totali che “hanno volato da Rimini” sono 45.456 di cui 429 di aviazione generale. Il tasso di riempimento è dell’87,9%. L’incremento dei passeggeri commerciali rispetto a settembre 2022 è del 43%.
Ancora penalizzante il confronto col 2019: all’appello mancano infatti 88.757 passeggeri commerciali (-27%). In particolare il Fellini in quell’anno aveva potuto contare su circa 204 mila passeggeri provenienti dai Paesi dell’Est che a causa del conflitto in Ucraina non possono più volare in Europa (175.065 russi; 24.972 ucraini e 2.147 bielorussi). Al netto dei passeggeri commerciali di questi Paesi, gli altri mercati sono cresciuti complessivamente dell’83,4% rispetto ai volumi di fine settembre del 2019. Nei primi 9 mesi del 2023 Ryanair, ad esempio, è cresciuta del 158% rispetto a 4 anni fa.