La provincia di Rimini spicca per cooperative sociali


Solo tre province in Emilia Romagna possono contare più cooperative sociali di quelle attive in provincia di Rimini. In totale, secondo i dati elaborati dall’Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna, si tratta 122 soggetti: 53 sono unità “di tipo A” (cioè operanti nella gestione dei servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi), 30 “di tipo B” (destinate allo svolgimento di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate) e 31 “di tipo misto A+B”. Rappresentano oltre il 31% delle cooperative attive in provincia con una incidenza nettamente superiore a quella media che si registra in Regione (18,1%).
Complessivamente le società cooperative riminesi attive sono 390. 132 di queste si occupano di “produzione e lavoro”, 25 di “edilizie di abitazione” e 11 rispettivamente di “pesca” e “trasporto”. Consistente la quota attribuita alla categoria residuale “altre cooperative” (63 unità). E se la provincia spicca per cooperative sociali risulta invece ottava in Emilia Romagna (davanti solo a Ferrara) per numero complessivo di società cooperative.