Truffe on line. Sap: Postale sottodimensionata


E’ degli ultimi giorni la notizia di diversi turisti truffati per case vacanza fantasma, prenotate sul web. La truffe on line sono in continua e creativa crescita e a proteggere gli utenti ci sono gli agenti della Polizia Postale, sempre attenti a scovare i nuovi raggiri. Ma il personale, denuncia il SAP, il sindacato autonomo di polizia, destinato a questo delicato compito è sottodimensionato.
“Il SAP – scrive il segretario regionale Andrea Longhi – ha portato avanti una battaglia in solitaria per scongiurare le chiusure dei presidi, proposte dal vecchio esecutivo, e se in parte tale progetto è stato bloccato ed è scongiurata la chiusura di almeno una parte degli uffici la specialità non gode di buona salute. In Emilia Romagna gli uffici sono ridotti all’osso: Ravenna conta due soli operatori, altre province (Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì e Rimini) quattro o cinque operatori. Il personale trasferito ad altri uffici non è stato sostituito“.
In particolare si fa riferimento alla situazione riminese: “Rimini la più sollecitata nel periodo estivo, non ha avuto nemmeno un rinforzo in questi mesi, e con soli cinque operatori ovviamente non riesce a fare fronte alle esigenze ed alle richieste del territorio. Riteniamo, la specificità della “Postale” di notevole importanza, e per tanto sentiamo il dovere di mantenere alta la guardia per fare si che possano tali uffici ritornare ad essere punto focale per la sicurezza del web con risorse adeguate.”